esaurito

  • 51debole — / debole/ (ant. o region. debile) [dal lat. debĭlis ]. ■ agg. 1. [che manca o è scarso di vigore, forza fisica: il malato è ancora d. ; mi sento molto d. ] ▶◀ debilitato, fiacco, fragile, gracile, indebolito, stanco. ↑ deperito, esaurito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52decotto — decotto1 /de kɔt:o/ agg. [dal lat. decoctus, part. pass. di decoquĕre cuocere bene, cuocere molto e consumarsi, rovinarsi, fallire ]. 1. (ant.) [fatto bollire a lungo in un liquido]. 2. (fig., giorn.) [di azienda, non più capace di operare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53depresso — /de prɛs:o/ [part. pass. di deprimere, dal lat. depressus, part. pass. di deprimĕre ]. ■ agg. 1. [che presenta un abbassamento di livello, un avvallamento: terreno d. ] ▶◀ affossato, avvallato, cavo, concavo, infossato. ◀▶ elevato, prominente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54esaurire — /ezau rire/ [dal lat. exhaurire, der. di haurire attingere , col pref. ex  ] (io esaurisco, tu esaurisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [usare una cosa tanto da ridurla al termine, anche fig.: e. le provviste, le risorse ; e. la pazienza ] ▶◀ (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55fuori — / fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat. foris, foras ]. ■ avv. [nella parte esterna, rispetto a un luogo o a un contenitore: dormire f. ; lasciare f. ] ▶◀ all aperto, all esterno, esternamente. ◀▶ all interno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56groggy — / grɔgi/, it. / grɔg:i/ agg. ingl. [propr. ubriaco , der. di grog ]. 1. (sport.) [detto del pugile che, a seguito dei colpi ricevuti, non è più in grado di combattere] ▶◀ stordito, suonato. 2. (estens.) [di persona, che non si regge in piedi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57inesausto — /ine zausto/ agg. [dal lat. inexhaustus ], lett. 1. [di fonte, risorsa e sim. che non si sono esaurite e non accennano a potersi esaurire: energia i. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ inesauribile (1)]. 2. [di persona, che non avverte la minima stanchezza fisica e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58logoro — / logoro/ agg. [part. pass. di logorare, senza suff.]. 1. [di stoffa e sim., consumato dall uso o dal tempo: panni l. ] ▶◀ consunto, deteriorato, (non com.) frusto, lacero, liso, logorato, (tosc.) ragnato, sciupato, (fam.) sdrucito, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59perduto — agg. [part. pass. di perdere ]. 1. a. [che non si possiede più: chiavi perdute da tempo ] ▶◀ perso, smarrito. ◀▶ ricuperato, ritrovato, trovato. b. (estens.) [che è stato sottoposto a esaurimento: forze p. ] ▶◀ consumato, esaurito. ↑ esausto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60perento — /pe rɛnto/ agg. [dal lat. peremptus, part. pass. di perimĕre perimere ]. 1. (giur.) [di azione processuale, esaurito per perenzione] ▶◀ estinto. ‖ decaduto, prescritto. 2. (lett.) [che non è più in uso: vocaboli p. ] ▶◀ (lett.) desueto, disusato …

    Enciclopedia Italiana