esattamente

  • 111effettivo — [dal lat. effectivus, der. di efficĕre compiere ]. ■ agg. 1. (non com.) [che produce o è atto a produrre un effetto: causa e. ] ▶◀ efficiente. 2. [che corrisponde a una realtà evidente ed esattamente valutabile: ottenere e. vantaggi ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112effettuale — agg. [der. di effetto ]. (filos.) [che corrisponde a una realtà evidente ed esattamente valutabile] ▶◀ e ◀▶ [➨ effettivo agg. (2)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 113erratamente — /er:ata mente/ avv. [der. di errato, col suff. mente ], non com. [in modo errato, non conforme al vero: dire, rispondere e. ] ▶◀ erroneamente, falsamente, scorrettamente. ↓ imprecisamente, inesattamente. ◀▶ correttamente, esattamente, giustamente …

    Enciclopedia Italiana

  • 114esatto — /e zat:o/ agg. [dal lat. exactus, part. pass. di exigĕre nel sign. di condurre a termine ]. 1. [di persona, che fa le cose nel modo dovuto: è molto e. nell osservare il regolamento ] ▶◀ accurato, (iperb.) certosino, coscienzioso, diligente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115esiguo — /e zigwo/ agg. [dal lat. exiguus, der. di exigĕre pesare esattamente ]. 1. [di dimensione contenuta: in e. misura ] ▶◀ esile, limitato, piccolo, sparuto. ↑ minimo, minuscolo, (spreg.) striminzito. ◀▶ ampio, grande, grosso, rilevante. ↑ enorme. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 116espressamente — /espres:a mente/ avv. [der. dell agg. espresso, col suff. mente ]. 1. [in modo chiaro e preciso: è detto e. nell avviso ; vietare e. ] ▶◀ a chiare lettere, apertis verbis, chiaramente, esplicitamente, inequivocabilmente. ◀▶ implicitamente. 2. [in …

    Enciclopedia Italiana

  • 117forse — / forse/ [lat. forsit, comp. di fors sorte, caso e sit sia ]. ■ avv. 1. a. [indica in genere dubbio circa quanto si afferma: f. è stato meglio così ] ▶◀ probabilmente. ◀▶ certamente, di certo, di sicuro, senz altro, senza (ombra di) dubbio, senza …

    Enciclopedia Italiana

  • 118già — avv. [lat. iam ]. 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l idea del tempo trascorso, spec. con riferimento a un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119giustamente — /dʒusta mente/ avv. [der. di giusto1, col suff. mente ]. 1. [secondo i principi della giustizia e della moralità: agire g. ] ▶◀ correttamente, equilibratamente, onestamente, (lett.) probamente, rettamente. ◀▶ ingiustamente. ↑ disonestamente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120giusto — giusto1 [lat. iūstus, der. di ius iuris diritto ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g. ] ▶◀ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) probo, retto. ◀▶ cattivo, disonesto, immorale …

    Enciclopedia Italiana