esatta

  • 91contribuzione — /kontribu tsjone/ s.f. [dal lat. tardo contributio onis ]. 1. [ciò che si offre per il raggiungimento di un determinato fine] ▶◀ [➨ contributo (1. a)]. 2. (finanz.) [somma che viene esatta dallo stato o da enti pubblici] ▶◀ [➨ contributo (2. a)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 92correggere — /ko r:ɛdʒ:ere/ [dal lat. corrigĕre, der. di regĕre reggere, dirigere , col pref. con  ] (coniug. come reggere ). ■ v. tr. 1. a. [rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni e sim.: c. il difetto di un abito ] ▶◀ aggiustare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93croce — / krotʃe/ s.f. [lat. crux crŭcis ]. 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire i condannati] ● Espressioni: mettere in croce 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94diagnosi — /di aɲozi/ s.f. [dal gr. diágnōsis, dal tema di diagignṓskō riconoscere attraverso ]. 1. (med.) [identificazione di una malattia in base all esame clinico del malato, alle ricerche di laboratorio e strumentali] ▶◀ ‖ anamnesi, prognosi. 2. (estens …

    Enciclopedia Italiana

  • 95dosare — /do zare/ v. tr. [der. di dose ] (io dòso, ecc.). 1. [determinare la quantità esatta di una sostanza: d. un farmaco ; d. il caffè ] ▶◀ misurare, pesare. 2. (fig.) a. [distribuire con oculatezza e parsimonia: d. le forze ] ▶◀ amministrare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96dose — / dɔze/ s.f. [dal gr. dósis, propr. il dare , dal tema di dídōmi dare ]. 1. [esatta quantità di una sostanza che, da sola o con altre, serve a un determinato uso: sbagliare la d. ; diminuire le d. ] ▶◀ porzione, razione. 2. (estens.) [in senso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97equilibrio — /ekwi librjo/ s.m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus uguale e libra bilancia ]. 1. (fis.) [condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema: e. statico ; e. dinamico ; e. stabile, instabile ] ▶◀ inerzia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98età — (ant. e poet. etade, etate) s.f. [lat. aetas atis, dall arcaico aevĭtas, der. di aevum evo ]. 1. [ciascuno dei periodi della vita umana: l e. giovanile, tarda e. ] ● Espressioni (con uso fig.): tenera età ➨ ❑; terza età ➨ ❑; verde età ➨ ❑. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 99fedeltà — s.f. [lat. fidelĭtas atis ]. 1. a. [l essere fedele nei rapporti affettivi, anche con la prep. a : f. coniugale ] ▶◀ devozione, lealtà. ◀▶ infedeltà, slealtà. b. [l essere fedele a un ideale, un valore, con la prep. a : f. alla patria ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100fuoco — / fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s.m. [lat. fŏcus, propr. focolare , e per metonimia, già nel lat. class., fuoco, fiamma ] (pl. fuochi, ant. le fuòcora ). 1. [insieme degli effetti calorifici e luminosi della combustione] ▶◀ fiamma. ⇓ falò,… …

    Enciclopedia Italiana