esagerare

  • 81gettare — (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre gettare ] (io gètto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la manoil lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno ; g. roba dalla finestra ] ▶◀ lanciare, proiettare …

    Enciclopedia Italiana

  • 82gonfiare — /gon fjare/ [lat. conflare, propr. ravvivare il fuoco soffiando ] (io gónfio, ecc.). ■ v. tr. 1. [riempire d aria o di gas una cavità limitata da pareti flosce: g. un pallone ; il vento gonfia le vele ] ▶◀ ‖ allargare, dilatare, (lett.) enfiare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83gonfiatura — s.f. [der. di gonfiare ]. 1. [il gonfiare e l essere gonfiato: questi pneumatici hanno bisogno di una g. ] ▶◀ (lett.) enfiatura, (fam.) gonfiata, ingrossamento, [spec. di tessuti viventi] inturgidimento. ◀▶ rimpicciolimento, (fam.) sgonfiata,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84impiccolire — [der. di piccolo, col pref. in 1] (io impiccolisco, tu impiccolisci, ecc.), non com. ■ v. tr. 1. [far diventare o far parere più piccolo] ▶◀ (non com.) impiccinire, rimpicciolire. ‖ diminuire, ridurre. ◀▶ ingrandire, (lett.) magnificare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85ingigantire — [der. di gigante, col pref. in 1] (io ingigantisco, tu ingigantisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [dare proporzioni gigantesche: il tramonto ingigantiva le ombre ] ▶◀ ↓ accrescere, ingrandire, (lett.) magnificare. ◀▶ diminuire, impiccolire, rimpicciolire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86iperbole — /i pɛrbole/ s.f. [dal lat. hyperbŏle, gr. hyperbolḗ, da hyperbállō gettare oltre ]. 1. (crit.) [figura retorica consistente nell esagerare per eccesso o per difetto (per es., è un secolo che aspetto )] ▶◀ ‖ amplificazione, enfatizzazione. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87 — avv. [lat. illāc ]. [in quel luogo, indicando un punto distante da chi parla e da chi ascolta, con verbi di quiete e di moto a luogo: mettilo là ] ▶◀ (non com.) colà, ivi, lì. ◀▶ (lett., tosc.) costà, (lett., tosc.) costì, qua, qui. ● Espressioni …

    Enciclopedia Italiana

  • 88largheggiare — v. intr. [der. di largo ] (io larghéggio, ecc.; aus. avere ). [essere generoso nel dare, nello spendere e sim., con le prep. di, in o assol.: l. di promesse ; l. nei voti ] ▶◀ abbondare (in). ↑ eccedere (in), esagerare (in), scialare (in).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89libertà — (ant. libertate o libertade) s.f. [dal lat. libertas atis ]. 1. a. [l essere libero nell agire e nello scegliere] ▶◀ autonomia, (libero) arbitrio. ◀▶ determinismo, (ant.) servo arbitrio. b. [lo stato di chi è libero: godere la l. ; privare uno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90limitare — limitare1 s.m. [dal lat. limitaris, agg. di limes mĭtis limite, confine ]. 1. [varco per cui si entra in un luogo o in un ambiente: fermarsi sul l. ] ▶◀ entrata, ingresso, (lett.) limine, soglia. 2. [linea terminale o divisoria: il l. del bosco ] …

    Enciclopedia Italiana