esagerare

  • 71corda — / kɔrda/ s.f. [dal lat. chorda, gr. khordés corda di minugia , poi corda in genere]. 1. a. [fascio di fibre vegetali o di fili metallici, atto a sopportare sforzi di trazione, usato per legature e imballaggi e per sollevare, sostenere o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72debordare — v. intr. [dal fr. déborder, der. di bord bordo ] (io debórdo, ecc.; aus. avere ). 1. [di liquidi, uscire dai bordi] ▶◀ straripare, traboccare, tracimare. 2. (fig.) [oltrepassare un limite o il giusto limite] ▶◀ eccedere, esagerare, passare il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73drammatizzare — /dram:ati dz:are/ v. tr. [der. di dramma ]. 1. (teatr.) [rendere sotto forma di dramma: d. una novella ] ▶◀ adattare, sceneggiare. 2. (estens.) [accrescere la gravità di un fatto, anche assol.: d. un piccolo incidente ] ▶◀ amplificare, esagerare …

    Enciclopedia Italiana

  • 74eccedere — /e tʃ:ɛdere/ [dal lat. excedĕre andar fuori, andare oltre ] (io eccèdo, ecc.). ■ v. tr. [andare oltre un determinato limite: è una spesa che eccede le mie possibilità ] ▶◀ oltrepassare, sopravanzare, (lett.) sopreccedere, superare, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75edulcorare — v. tr. [dal lat. mediev. edulcorare, der. di dulcor oris dolcezza ] (io edùlcoro, ecc.). 1. [rendere dolce una vivanda, una bibita e sim.] ▶◀ addolcire, dolcificare, [con zucchero] zuccherare. ◀▶ (non com.) amareggiare. 2. (fig.) [alterare o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76elefante — (ant. e pop. liofante e lionfante) s.m. [dal lat. elĕphas antis, gr. eléphas antos ] (f. éssa ). 1. (zool.) [nome di due specie di mammiferi proboscidati elefantidi, di enormi dimensioni con lunga proboscide, zanne e grandi orecchie: e.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77enfatizzare — /enfati dz:are/ v. tr. [der. di enfatico ]. 1. [enunciare parole con enfasi] ▶◀ evidenziare, mettere in evidenza (o in rilievo), rilevare, sottolineare. 2. (fig.) a. [spec. nella propaganda pubblicitaria, presentare qualcosa con espressioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78esagerato — /ezadʒe rato/ agg. [part. pass. di esagerare ]. [superiore al vero o al giusto: prezzo e. ; pretese e. ] ▶◀ eccessivo, esorbitante, smodato, sovrabbondante, sproporzionato. ↑ smisurato. ↓ abbondante, notevole, rilevante. ◀▶ insufficiente, scarso …

    Enciclopedia Italiana

  • 79esagerazione — /ezadʒera tsjone/ s.f. [dal lat. exaggeratio onis ]. 1. [l esagerare: sono le solite e. dei giornalisti ] ▶◀ amplificazione, eccesso, enfasi, (fam.) gonfiatura, [in senso negativo] drammatizzazione. ◀▶ attenuazione, ridimensionamento. ▲ Locuz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80estremizzare — /estremi dz:are/ v. tr. [der. di estremo ]. 1. [rendere estremo: e. un giudizio ] ▶◀ (non com.) acuire, acutizzare, drammatizzare, esacerbare, esagerare, esasperare. ◀▶ attenuare, minimizzare. 2. [portare all estremismo: e. una posizione… …

    Enciclopedia Italiana