equilibrare

  • 31contrappesare — /kontrap:e sare/ [comp. di contra e pesare ] (io contrappéso, ecc.). ■ v. tr. 1. [porre un contrappeso a qualcosa: c. un carico ] ▶◀ bilanciare, compensare, controbilanciare, equilibrare. ◀▶ sbilanciare, squilibrare. 2. (fig., non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32contrappeso — /kontra p:eso/ s.m. [comp. di contra e peso2]. [massa che equilibra, in tutto o in parte, il peso di un altra] ● Espressioni (anche con uso fig.): fare (da) contrappeso (a qualcosa o a qualcuno) ▶◀ bilanciare (∅), compensare (∅), (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33controbilanciare — (o contrabbilanciare) [comp. di contro (o contra  ) e bilanciare, calco del fr. contrebalancer ] (io controbilàncio, o contrabbilàncio, ecc.). ■ v. tr. 1. [porre un contrappeso a qualcosa: c. un carico ] ▶◀ bilanciare, compensare, contrappesare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34dissestare — [der. di sesta compasso , col pref. dis 1, in contrapp. ad assestare ] (io dissèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. [levare di sesto, rendere instabile: hai dissestato l armadio ] ▶◀ sbilanciare, squilibrare. ↑ sconquassare. ◀▶ assestare, equilibrare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35equilibrato — agg. [part. pass. di equilibrare ]. 1. (tecn.) a. [che è in equilibrio, in stato di quiete: un asse e. ; uno scafo ben e. ] ▶◀ bilanciato, stabile, stabilizzato. ◀▶ instabile, sbilanciato, squilibrato. b. [di un sistema, di una struttura e sim.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36equilibratore — /ekwilibra tore/ agg. [der. di equilibrare ]. [che assicura o riporta l equilibrio: essere l elemento e. ] ▶◀ stabilizzante, stabilizzatore. ◀▶ destabilizzante, squilibrante …

    Enciclopedia Italiana

  • 37equilibratura — s.f. [der. di equilibrare ]. (mecc.) [realizzazione dell equilibrio delle forze d inerzia degli organi delle macchine] ▶◀ [➨ equilibramento (2)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 38librare — [dal lat. librare, mantenere in equilibrio , der. di libra bilancia ]. ■ v. tr. 1. (ant.) [pesare con la bilancia]. 2. (fig., non com.) [sottoporre ad attenta valutazione] ▶◀ giudicare, ponderare, soppesare, vagliare, valutare. 3. (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39sbilanciare — [der. di bilanciare, col pref. s (nel sign. 1)] (io sbilàncio, ecc.). ■ v. tr. 1. [far perdere l equilibrio: quei pacchi sbilanciano il carico ] ▶◀ squilibrare. ◀▶ bilanciare, controbilanciare, equilibrare. 2. (fig.) [mettere in uno stato di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40sopraccarico — sovraccarico2, sopraccarico s.m. [comp. di sovra (o sopra  ) e carico2] (pl. m. chi ). 1. [mole eccessiva: s. di lavoro ] ▶◀ eccesso, sovrappiù. ◀▶ carenza, scarsezza, scarsità. ↑ mancanza. ‖ insufficienza. 2. (equit.) [peso aggiuntivo applicato… …

    Enciclopedia Italiana