entrate ed uscite

  • 31pareggio — {{hw}}{{pareggio}}{{/hw}}s. m. 1 Pareggiamento | Nel bilancio, eguaglianza delle entrate con le uscite. 2 (sport) Risultato di parità conseguito da due atleti o squadre al termine di una gara …

    Enciclopedia di italiano

  • 32quadrare — {{hw}}{{quadrare}}{{/hw}}A v. tr. 1 (mat.) Calcolare l area di una figura bidimensionale | Costruire un quadrato che abbia la stessa area di una figura bidimensionale. 2 Dare forma quadra. 3 (mat.) Elevare al quadrato. B v. intr.  ( aus. essere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 33bilanciamento — /bilantʃa mento/ s.m. [der. di bilanciare ]. 1. [il bilanciare o il bilanciarsi, anche fig.: b. delle entrate e delle uscite ] ▶◀ equilibrio. ◀▶ squilibrio. 2. (marin.) [razionale distribuzione dei pesi di bordo] ◀▶ sbilanciamento …

    Enciclopedia Italiana

  • 34bilanciare — [der. di bilancia ] (io bilàncio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. (non com.) [misurare il peso di qualcosa con la bilancia] ▶◀ pesare. b. (fig.) [sottoporre a esame, a valutazione: b. i pro e i contro ] ▶◀ calcolare, considerare, esaminare, mettere sulla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35disavanzo — /diza vantso/ s.m. [der. di disavanzare ]. (econ., finanz.) [eccedenza delle uscite sulle entrate in un bilancio: il bilancio si è chiuso in d. ] ▶◀ deficit, passivo, perdita, Ⓖ (fam.) rosso, sbilancio. ◀▶ attivo …

    Enciclopedia Italiana

  • 36disutile — /di zutile/ [der. di utile, col pref. dis 1], non com. ■ agg. 1. [che non porta nessuna utilità, anche con la prep. a : individui d. alla società ] ▶◀ inutile, superfluo. ◀▶ utile. 2. [di persona che ha poca voglia di lavorare] ▶◀ fannullone,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37imputazione — /imputa tsjone/ s.f. [dal lat. tardo imputatio onis ]. 1. (giur.) [l attribuire a un soggetto la responsabilità penale di un fatto: un i. grave ] ▶◀ accusa, Ⓖ addebito, incriminazione, Ⓖ (non com.) incolpamento. 2. (econ.) [l attribuire uscite o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38prospetto — /pro spɛt:o/ s.m. [dal lat. prospectus us, der. di prospicĕre guardare innanzi ]. 1. a. [ciò che si vede di un paesaggio, generalm. da un luogo sopraelevato: la villa ha un bellissimo p. sul golfo ] ▶◀ [➨ prospettiva (1)]. b. (estens.) [parte… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39scadenzario — /skaden tsarjo/ (ant. scadenziere, err. scadenziario) s.m. [der. di scadenza ], burocr. [quaderno su cui annotare, in ordine cronologico di scadenza, entrate, uscite, impegni e sim.] ▶◀ ‖ calendario, cronogramma, planning, prospetto, timing …

    Enciclopedia Italiana

  • 40spareggio — /spa redʒ:o/ s.m. [der. di pareggiare, col pref. s (nel sign. 1)]. 1. (finanz.) [in un bilancio, situazione per cui le uscite superano le entrate] ▶◀ sbilancio, deficit, disavanzo, passivo. ◀▶ attivo, pareggio, utile. 2. (sport.) [partita… …

    Enciclopedia Italiana