entrate ed uscite

  • 11surplus — / sə:pləs/, it. /sur plus/ s. ingl. [dal fr. surplus sovrappiù ], usato in ital. al masch. 1. (econ.) a. [differenza positiva tra entrate e uscite] ▶◀ attivo, avanzo, plusvalenza, utile. ◀▶ passivo, perdita. b. [ciò che è in più] ▶◀ avanzo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12compenso — s. m. 1. paga, retribuzione, remunerazione, pagamento, salario, stipendio, guadagno, mercede, emolumento, indennità, provvigione, percentuale, corrispettivo, prezzo, commissione, competenze, spettanze, onorario, buonuscita, sportula (gener.),… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 13uscita — u·scì·ta s.f. AU 1a. l uscire e il suo risultato: l uscita da scuola degli studenti, l uscita dei tifosi dallo stadio | con riferimento a un veicolo o a un imbarcazione: l uscita delle auto dal parcheggio, l uscita dei vagoni dal deposito, l… …

    Dizionario italiano

  • 14bilancio — bi·làn·cio s.m. 1. AU in un impresa, un ente e sim., l insieme dei conteggi dei costi e dei ricavi e delle entrate e delle uscite relativamente a un dato periodo | il documento o prospetto che riassume tale conteggio: bilancio di una società, di… …

    Dizionario italiano

  • 15equilibrare — e·qui·li·brà·re v.tr. 1. CO mettere, tenere in equilibrio: equilibrare due pesi | fig., creare una situazione di equilibrio tra parti diverse od opposte: equilibrare le entrate con le uscite Sinonimi: bilanciare, contrappesare | compensare,… …

    Dizionario italiano

  • 16movimentare — mo·vi·men·tà·re v.tr. (io moviménto) 1. CO rendere vivace, animare: movimentare una festa, una serata; la notizia ha movimentato l opinione pubblica Sinonimi: animare, smuovere, vivacizzare. 2. TS fin. sottoporre a un vivace e vario movimento di… …

    Dizionario italiano

  • 17notare — 1no·tà·re v.tr. (io nòto) 1a. OB distinguere con un segno, segnare: notare gli errori, i passi di un libro | indicare: notare a dito Sinonimi: contrassegnare, segnare, sottolineare. 1b. OB annotare, registrare scrivendo: notare i nomi dei… …

    Dizionario italiano

  • 18pareggio — 1pa·rég·gio s.m. 1. BU condizione di parità o uguaglianza 2. TS econ. situazione di uguaglianza delle entrate e delle uscite 3. AD risultato di parità conseguito da due squadre al termine o nel corso di un incontro: la Juventus ha raggiunto il… …

    Dizionario italiano

  • 19ragionato — 1ra·gio·nà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → 1ragionare 2. agg. CO che è meditato, motivato secondo un ragionamento logico: un pensiero ragionato, un osservazione ragionata 3. s.m. OB computo delle entrate e delle uscite, dell attivo e del… …

    Dizionario italiano

  • 20registrare — re·gi·strà·re v.tr. AD 1. segnare, annotare in un registro: registrare le entrate e le uscite nel libro contabile, registrare le spese, registrare la merce in arrivo | annotare in un pubblico registro: registrare la nascita, la morte di qualcuno… …

    Dizionario italiano