entita

  • 21stato — 1stà·to s.m. FO 1. modo di essere temporaneo o permanente, situazione, condizione: lo stato delle cose, riportare qcs. allo stato originario; particolare condizione fisiologica o psicologica: essere in stato di ubriachezza, di euforia, di… …

    Dizionario italiano

  • 22tra — prep. FO 1a. introduce un complemento di stato in luogo, anche figurato, indicando una posizione intermedia tra due o più punti: un ruscello tra le rocce, il libro che cerchi è tra il dizionario e il volume rosso, Savona si trova tra Genova e… …

    Dizionario italiano

  • 23valore — va·ló·re s.m. 1a. FO equivalente in denaro di un bene, il suo prezzo, il suo costo: valore di un terreno, di una merce, un oggetto di grande, di inestimabile, di scarso valore, aumentare, diminuire di valore Sinonimi: 1costo, prezzo. 1b. TS econ …

    Dizionario italiano

  • 24cosa — / kɔsa/ [lat. causa causa , che ha sostituito il lat. class. res ]. ■ s.f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell immaginazione, di astratto o d ideale] ▶◀ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto esiste, nella realtà, di concreto o di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25quantità — s.f. [dal lat. quantĭtas atis, der. di quantus quanto, quanto grande ]. 1. a. [entità o massa valutabile in termini numerici: la q. di libri di una biblioteca ] ▶◀ numero, quantitativo. b. [entità di una massa non valutabile in termini… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26quantitativo — [der. di quantità ]. ■ agg. 1. [che concerne la quantità: valori q. ] ▶◀ numerico. ◀▶ qualitativo. 2. (ling.) [che concerne la durata dell articolazione fonetica] ◀▶ ‖ qualitativo, timbrico. ■ s.m. 1. [entità o massa valutabile in termini… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27vasto — agg. [dal lat. vastus vuoto, spopolato, deserto ]. 1. [che occupa una superficie notevole: un v. territorio ; una v. sala ] ▶◀ ampio, di vaste proporzioni, esteso, grande, spazioso. ↑ enorme, immenso, sconfinato, sterminato. ◀▶ esiguo, limitato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28allegoria —    allegorìa    (s.f.) Secondo Quintiliano l a. consiste nell indicare una cosa con le parole e un altra con le idee sottintese (aliud verbis, aliud sensu). L a. sconfina nell ironia quando si fa intendere il contrario di ciò che vien detto. Si è …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 29allegoria in factis —    (loc.s.f.) Si ha quando fatti, entità o persone sono inter­pretati come figura di altri fatti, entità, persone. La sua teorizzazione risale al Medioevo.    Es.: Adamo figura di Cristo, Gerusalemme del Regno di Dio, l Antica della Nuova… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 30metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani