entita

  • 121parabiosi — pa·ra·bi·ò·si s.f.inv. 1. TS biol. unione di due esseri viventi per cause spontanee, dovuta spec. a malformazione o deviazione dello sviluppo, oppure realizzata artificialmente mediante tecniche operatorie per studiarne i reciproci effetti | TS… …

    Dizionario italiano

  • 122parvo — pàr·vo agg. LE di piccole dimensioni, piccolo: noteranno molto in parvo loco (Dante); i parvi nati: i figli piccoli | di modesta entità o valore, scarso: beni | ch a la vostra statera non sien parvi (Dante) {{line}} {{/line}} DATA: av. 1294.… …

    Dizionario italiano

  • 123patrimonializzazione — pa·tri·mo·nia·liz·za·zió·ne s.f. 1. TS econ. il patrimonializzare il suo risultato | CO trasformazione di un bene o di una funzione pubblica in un bene o in un diritto privato, spec. con valore negativo 2. TS econ. estens., entità o capacità di… …

    Dizionario italiano

  • 124peccadiglio — pec·ca·dì·glio s.m. BU peccatuccio, colpa, errore, difetto e sim. di lieve entità {{line}} {{/line}} DATA: av. 1533. ETIMO: dallo sp. pecadillo, dim. di pecado 1peccato …

    Dizionario italiano

  • 125pensiero — pen·siè·ro s.m. FO 1a. attività psichica che consente all essere umano di elaborare contenuti mentali, di acquisire coscienza di sé e della realtà esterna e di costruire schemi concettuali in base ai quali interpretare la realtà; la facoltà del… …

    Dizionario italiano

  • 126perturbatore — per·tur·ba·tó·re agg., s.m. 1. agg., s.m. CO che, chi perturba, causando disordini e scompiglio: i perturbatori dell ordine pubblico saranno puniti 2. agg. TS mecc. di forza di ridotta entità, che perturba un sistema dimamico {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 127pesante — pe·sàn·te p.pres., agg., avv. 1. p.pres., agg. → pesare 2a. agg. FO che ha un peso elevato o relativamente elevato: cassa pesante, carico pesante, pesante come il piombo, come un macigno, molto pesante Sinonimi: grave. Contrari: leggero. 2b. agg …

    Dizionario italiano

  • 128più — avv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv. I. avv. FO I 1. maggiormente, in maggiore quantità, in maggiore misura o grado; unito con aggettivi e avverbi forma il comparativo di maggioranza anche con il secondo termine sottinteso: lo vedo più… …

    Dizionario italiano