entità della

  • 1entità — s.f. [dal lat. mediev. entitas atis, der. di ens entis ente ]. 1. a. (filos.) [ciò che esiste, ciò che è in assoluto] ▶◀ ente, esistente, essere. b. (estens.) [ciò che esiste sul piano reale o concettuale: una e. astratta, fisica ] ▶◀ cosa,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2arbitro della situazione —    àrbitro della situazióne    (loc.s.m.) Entità concepita impersonalmente (il fa­to; il caso) o personalmente (Dio; un uomo) che interviene a modificare la situazione con l azione (ad es. un omicidio), oppure con il discorso (ad es. la lettura… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 3valore — va·ló·re s.m. 1a. FO equivalente in denaro di un bene, il suo prezzo, il suo costo: valore di un terreno, di una merce, un oggetto di grande, di inestimabile, di scarso valore, aumentare, diminuire di valore Sinonimi: 1costo, prezzo. 1b. TS econ …

    Dizionario italiano

  • 4VAR —   Sigla di Value At Risk. Il value at risk è una misura della volatilità e della perdita potenziale che deriverebbe al verificarsi di un determinato evento. Indica cioè all investitore l entità della perdita a cui prepararsi. E uno strumento… …

    Glossario di economia e finanza

  • 5penalità — {{hw}}{{penalità}}{{/hw}}s. f. 1 Sanzione spec. pecuniaria. 2 (sport) Entità della penalizzazione, in punti o in secondi …

    Enciclopedia di italiano

  • 6ricerca — {{hw}}{{ricerca}}{{/hw}}s. f. 1 Attività rivolta a cercare qlcu. o qlco. con molta cura e impegno: la ricerca di un colpevole; fare, promuovere, una –r. 2 Indagine condotta con sistematicità e tendente ad accrescere o a verificare il complesso di …

    Enciclopedia di italiano

  • 7parola — pa·rò·la s.f. 1a. FO unità distinguibile nelle frasi che usiamo nel parlare e scrivere: sono tre parole: ti voglio bene, parola di quattro lettere, testo di mille parole, il bimbo ha imparato una nuova parola, cosa significa, come si scrive… …

    Dizionario italiano

  • 8mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 10genio — 1gè·nio s.m. 1a. TS stor. anche con iniz. maiusc., nell antichità classica, spirito o divinità tutelare di ogni singolo individuo o anche di un popolo, una città o una nazione | CO estens., entità astratta o persona reale cui si attribuisce la… …

    Dizionario italiano