ente di controllo

  • 11piano — 1pià·no s.m. FO 1a. superficie piana orizzontale che delimita superiormente un mobile o un altra struttura: il piano del tavolo, del comò | ripiano di una scaffalatura, di una libreria 1b. terreno pianeggiante, pianura: un vasto piano coltivato,… …

    Dizionario italiano

  • 12regio — 1rè·gio agg., s.m. CO 1a. agg., reale: regia maestà, di nomina regia (abbr. R.) Sinonimi: 1regale. 1b. agg., in una monarchia, di istituto, organismo, ente che è posto sotto il controllo dello stato: regio esercito, regio liceo ginnasio, teatro… …

    Dizionario italiano

  • 13sindacatura — sin·da·ca·tù·ra s.f. 1. BU carica di sindaco | esercizio di tale carica 2. OB controllo e valutazione di un funzionario, di un ente pubblico o privato | estens., valutazione dell operato altrui {{line}} {{/line}} DATA: av. 1294 nell accez. 2 …

    Dizionario italiano

  • 14soggetto — 1sog·gèt·to s.m. FO 1. argomento, questione su cui verte una discussione, una conversazione, una riflessione, ecc. o tema di un opera artistica o letteraria: soggetto del libro è la storia medievale, quadro di soggetto religioso, quell uomo è il… …

    Dizionario italiano

  • 15ispettorato — {{hw}}{{ispettorato}}{{/hw}}s. m. 1 Ufficio, titolo dell ispettore | Durata di tale ufficio. 2 Ente pubblico esplicante funzioni di vigilanza e controllo su date attività o servizi: ispettorato agrario. 3 Edificio in cui risiede un ispettore o un …

    Enciclopedia di italiano

  • 16organo — {{hw}}{{organo}}{{/hw}}s. m. 1 (anat.) Ogni parte del corpo umano, animale, o vegetale, formata di più tessuti, con funzione particolare e definita: organo di senso; gli organi della locomozione. 2 (est.) Parte che in un complesso adempie una… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17custodia — /ku stɔdja/ s.f. [dal lat. custodia, der. di custos odis custode ]. 1. a. [azione del vigilare: essere sotto la c. di qualcuno ] ▶◀ controllo, guardia, presidio, protezione, sorveglianza, vigilanza. b. (estens.) [stato di fermo da parte della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18gestione — /dʒe stjone/ s.f. [dal lat. gestio onis, der. di gerĕre condurre, amministrare ]. 1. (econ.) [l amministare beni, affari, servizi e sim.: assumere la g. di un ente, di un azienda ; cambio di g. ] ▶◀ amministrazione, conduzione, gerenza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20ragioneria — /radʒone ria/ s.f. [der. di ragioniere ]. 1. (educ.) a. (econ.) [disciplina e materia di insegnamento che studia ed enuncia metodi di controllo economico e di registrazione contabile nella gestione delle aziende] ▶◀ ‖ computisteria, contabilità.… …

    Enciclopedia Italiana