emittente

  • 61obbligazione — /ob:liga tsjone/ s.f. [dal lat. obligatio onis ]. 1. [ciò a cui si obbliga o ci si obbliga: contrarre, soddisfare un o. ] ▶◀ debito, dovere, impegno, incarico, obbligo, onere. 2. (finanz.) [titolo di credito con cui un emittente si obbliga a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62parlante — [part. pres. di parlare ]. ■ agg. 1. [che parla, dotato della parola, della favella] ◀▶ muto. ● Espressioni: fig., grillo parlante ➨ ❑. 2. a. (estens.) [che dà l impressione così immediata della vita da sembrare che abbia anche la possibilità di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63pirata — (ant. pirato) s.m. [dal lat. pirata, gr. peiratḗs, der. di peiráō tentare, assaltare ] (pl. i, ant. e ). 1. [chi pratica o praticava la pirateria, percorrendo il mare per depredare navi e coste] ▶◀ bucaniere, corsaro, filibustiere. 2. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64prenditore — /prendi tore/ s.m. [der. di prendere ]. 1. (sport.) [nel baseball, il giocatore che prende la palla mancata dal battitore] ▶◀ catcher, ricevitore. 2. (banc.) [colui all ordine del quale deve farsi il pagamento di una cambiale o di una tratta: p.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65proferitore — /proferi tore/ s.m. [der. di proferire ] (f. trice ), non com. 1. [chi parla] ▶◀ Ⓣ (ling.) emittente, Ⓣ (ling.) locutore, Ⓣ (ling.) parlante. ◀▶ ascoltatore, auditore, Ⓣ (ling.) ricevente, uditore. 2. (estens.) [chi offre qualcosa] ▶◀ donatore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66radioricevente — /radjoritʃe vɛnte/ [comp. di radio e ricevente, part. pres. di ricevere ]. ■ agg. (telecom.) [atto a ricevere segnali radiofonici: stazione r. ] ▶◀ ⇑ ricevente, (non com.) ricevitore. ◀▶ radiotrasmittente. ⇑ emittente, trasmettitore, trasmittente …

    Enciclopedia Italiana

  • 67radiostazione — /radjosta tsjone/ s.f. [comp. di radio e stazione ]. (radiotel.) [stazione per telecomunicazioni radiofoniche] ▶◀ radio, (non com.) radiodiffonditrice, radiotrasmittente, stazione radio. ‖ radiocentro. ⇑ emittente, trasmittente …

    Enciclopedia Italiana

  • 68radiotrasmittente — /radjotrazmi t:ɛnte/ [part. pres. di radiotrasmettere ]. ■ agg. (telecom.) [di apparecchio, impianto o stazione che trasmette comunicazioni per mezzo di onde radio] ▶◀ ⇑ emittente, trasmettitore, trasmittente. ◀▶ radioricevente. ⇑ ricevente.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69recettore — /retʃe t:ore/ (o ricettore) [dal lat. receptor oris, der. di receptus, part. pass. di recipĕre ricevere ]. ■ s.m. (f. trice ), non com. [chi riceve qualcosa] ▶◀ beneficiario, (non com.) recipiente, [di una lettera e sim.] (burocr.) destinatario,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70ricezione — /ritʃe tsjone/ s.f. [dal lat. receptio onis, der. di receptus, part. pass. di recipĕre ricevere ]. 1. [con riferimento a invii o spedizioni, atto di ricevere: r. di una missiva ] ▶◀ e ◀▶ [➨ ricevimento (1)]. 2. (telecom.) [il ricevere un segnale… …

    Enciclopedia Italiana