emittente

  • 51scudo (1) — {{hw}}{{scudo (1)}{{/hw}}s. m. 1 Difesa di forma varia e materiali resistenti diversi che, infilata nel braccio sinistro, serve a difendere il corpo | Portare qlcu. sugli scudi, esaltarlo | Levata, alzata di scudi, dimostrazione ostile,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 52traslazione — {{hw}}{{traslazione}}{{/hw}}s. f. 1 Trasferimento, trasporto da un luogo a un altro: traslazione della salma | Trasferimento delle reliquie di un santo. 2 Nel diritto cambiario, trasferimento del titolo di credito nominativo mediante annotazione… …

    Enciclopedia di italiano

  • 53canale — s.m. [lat. canalis, der. di canna canna ]. 1. (idraul.) [corso d acqua artificiale, scavato per servire all irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, ecc.: c. navigabile ; c. di bonifica ] ▶◀ fosso, (region.) naviglio, roggia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54destinatario — /destina tarjo/ s.m. [dal fr. destinataire, der. di destiner destinare ] (f. a ). 1. [la persona, la ditta, ecc., a cui è diretto un messaggio, una lettera o altra cosa che si spedisce] ◀▶ mittente. 2. (ling.) [la persona a cui è indirizzato un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55emettitore — /emet:i tore/ [der. di emettere ]. ■ agg. (telecom.) [di apparato e sim.] ▶◀ emittente, trasmettitore. ■ s.m. 1. (telecom.) [apparato di trasmissione] ▶◀ trasmettitore. 2. (elettron.) [elettrodo negativo] ▶◀ catodo. ◀▶ anodo …

    Enciclopedia Italiana

  • 56emittenza — /emi t:ɛntsa/ s.f. [der. di emittente ]. 1. (radiotel.) [emissione di programmi radiofonici o televisivi] ▶◀ messa in onda, trasmissione. 2. (estens.) [il complesso delle emittenti radiotelevisive: regolamentazione dell e. privata ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57locutore — /loku tore/ s.m. [dal lat. tardo locutor oris chi parla , der. di loqui parlare ] (f. trice ), non com. (ling.) [chi produce un enunciato verbale dotato di significato] ▶◀ parlante. ‖ emittente. ◀▶ ascoltatore. ‖ ricevente …

    Enciclopedia Italiana

  • 58matrice — s.f. [dal lat. matrix icis madre; utero ]. 1. (ant.) [organo genitale femminile in cui si sviluppa l embrione] ▶◀ utero. 2. [modello per la riproduzione di medaglie, monete, ecc., che da una forma negativa, in cavo o in rilievo, consente di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59mittente — /mi t:ɛnte/ s.m. e f. [dal lat. mittens entis, part. pres. di mittĕre mandare ]. [chi manda una lettera, un pacco, un messaggio e sim.: rispedire al m. ] ▶◀ (non com.) mandante, (non com.) speditore, [nella teoria della comunicazione] emittente.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60network — / nɛtwə:k/, it. / nɛtwork/ s. ingl. (propr. rete ), usato in ital. al masch. 1. (radiotel.) a. [catena di emittenti radiotelevisive private collegate tra loro per trasmettere lo stesso programma nelle varie regioni su cui sono distribuite]… …

    Enciclopedia Italiana