emittente

  • 11ricevente — /ritʃe vɛnte/ [part. pres. di ricevere ]. ■ agg. (telecom.) [atto alla ricezione radiofonica: apparecchio r. ] ▶◀ ricevitore. ◀▶ ‖ ✻ emittente, ✻ trasmittente. ■ s.m. e f. 1. (burocr.) [chi riceve, spec. con riferimento a comunicazioni, invii e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12callable bond —   Obbligazione che può essere riacquistata dall emittente in una data antecedente la scadenza pagando all obbligazionista un prezzo prefissato. Viene chiamato callable, in quanto questa possibilità corrisponde, per l emittente, al possesso di un… …

    Glossario di economia e finanza

  • 13collocamento diretto —   Eng. direct placement   Si parla di collocamento diretto quando l emittente esegue personalmente il collocamento dei propri titoli di credito, generalmente a compagnie di assicurazione interessate a effettuare investimenti a lunga scadenza. In… …

    Glossario di economia e finanza

  • 14data di chiusura —   Eng. closing date   Giorno in cui viene accreditato all emittente il ricavato di un,emissione di notes o bonds. Corrisponde anche alla data in cui l emittente consegna i titoli …

    Glossario di economia e finanza

  • 15declassamento —   Eng. downgrading   Revisione, in senso negativo, cioè al ribasso, operata da una società di rating del grado di affidabilità creditizia attribuito a un emittente di titoli azionari e obbligazionari, che può essere un azienda o uno Stato sovrano …

    Glossario di economia e finanza

  • 16scarpa verde —   Eng. green shoe   Accordo tra l emittente di un titolo ed il sindacato di collocamento che autorizza, nel caso di una richiesta elevata da parte degli investitori, l emittente a immettere sul mercato un quantitativo di titoli superiore rispetto …

    Glossario di economia e finanza

  • 17Il Cavaliere — Silvio Berlusconi Pour les articles homonymes, voir Berlusconi. Silvio Berlusconi …

    Wikipédia en Français

  • 18MERCHINGA — German. Merchingen, castrum Germaniae, sub proprio Comite, exillustri Rheingraviorum seu Comitum Rheni familia, in tractu, Rhenano, iam a pluribus saeculis florentissima. In hac, Iohannis filii, Iohannae Sarwerdensis mariti, qui exeunte saeculô… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 19PORTICUS — I. PORTICUS Romaeplures fuêre: in his Livia, et Octavia, ab Augusto aedificatae. Una in via sacra iuxta templum Pacis, cuius meminit Ovid. l. 6. Fast. v. 639. Disce tamen veniens aetas: ubi Livia nunc est Porticus, immensa tecta fuêre domus.… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 20brillanza — bril·làn·za s.f. TS fis. quantità di energia raggiante emessa dall unità di superficie emittente a una certa temperatura e nell unità di tempo Sinonimi: radianza. {{line}} {{/line}} DATA: 1938 …

    Dizionario italiano