elasticità mentale

  • 1elasticità — e·la·sti·ci·tà s.f.inv. CO 1. proprietà di un corpo di riprendere la forma o il volume originario al cessare dell azione di una forza deformante: l elasticità del caucciù, di un metallo Sinonimi: duttilità, flessibilità. Contrari: anelasticità,… …

    Dizionario italiano

  • 2souplesse — {{hw}}{{souplesse}}{{/hw}}s. f. inv.  (pl.  franc. souplesses   ) 1 Agilità di un atleta nei suoi movimenti | Vincere in –s, agevolmente. 2 (fig.) Elasticità mentale per cui ci si adatta a circostanze e ad ambienti; SIN. Flessibilità …

    Enciclopedia di italiano

  • 3flessibilità — fles·si·bi·li·tà s.f.inv. CO 1. l essere flessibile, pieghevole: flessibilità di un asta metallica, di una struttura Sinonimi: elasticità, pieghevolezza. Contrari: anelasticità, rigidezza, rigidità. 2a. fig., adattabilità, prontezza nell… …

    Dizionario italiano

  • 4agilità — a·gi·li·tà s.f.inv. 1. CO scioltezza nei movimenti: correre, saltare con agilità; ha molta agilità nelle gambe | fig., prontezza, vivacità: agilità mentale Sinonimi: elasticità, sveltezza | perspicacia, prontezza, vivacità. Contrari: goffaggine,… …

    Dizionario italiano

  • 5arteriosclerosi — ar·te·rio·scle·rò·si, ar·te·rio·sclè·ro·si s.f.inv. TS med. degenerazione della tunica interna dei vasi arteriosi che porta a indurimento e perdita di elasticità degli stessi con conseguenti disturbi circolatori, perdita di memoria, decadimento… …

    Dizionario italiano

  • 6chiusura — chiu·sù·ra s.f. AU 1a. il chiudere, il chiudersi e il loro risultato: chiusura di una porta, di un cancello Contrari: apertura. 1b. conclusione, termine: la chiusura di un dibattito, di un discorso Sinonimi: cessazione, 1fine, termine. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 7chiusura — /kju sura/ s.f. [lat. tardo clusūra, class. clausūra, der. di cludĕre, claudĕre chiudere ]. 1. [interruzione di un passaggio, di un apertura e sim.] ▶◀ blocco, occlusione, ostruzione, otturazione, sbarramento. ◀▶ apertura, sblocco. 2. (fig.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8stupore — /stu pore/ s.m. [dal lat. stupor oris ]. 1. [effetto e condizione di chi è stupefatto: riaversi dallo s. ] ▶◀ meraviglia, sconcerto, sorpresa, (non com.) stupefazione. ↑ attonimento, sbalordimento, sbigottimento. 2. (estens., non com.) [stato di… …

    Enciclopedia Italiana