egli è stato da me

  • 81tradire — [lat. tradĕre consegnare , attraverso ilsign. di consegnare ai nemici , consegnare con tradimento ] (io tradisco, tu tradisci, egli tradisce [ant. trade ], ecc.). ■ v. tr. 1. [venire meno ai propri doveri, mancando a impegni presi solennemente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82trarre — [lat. trahĕre ] (io traggo, tu trai, egli trae, noi traiamo, voi traéte, essi tràggono ; pres. cong. tragga,... traiamo, traiate, tràggano ; imperat. trai, traéte ; fut. trarrò ; ecc.; condiz. trarrèi, ecc.; pass. rem. trassi, traésti, ecc.; part …

    Enciclopedia Italiana

  • 83Anteo —    Noto gigante, figlio di Poseidone e di Gea. Il suo cibo preferito erano i leoni.Abitava il deserto libico dove tendeva agguati ai viandanti costringendoli in una lotta impari e vincendoli li uccideva per mantenere la promessa fatta al padre… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 84Èschilo —    Èschilo, (lett.) poeta tragico greco (Eleusi 525 456 a.C.). Partecipò alle guerre persiane e fu a Maratona, Salamina, Platea, tanto che Aristofane vide in lui il rappresentante della generazione che, col trionfo sui Persiani, pose le basi alla …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 85Senofonte —    1) Senofonte, letterato e uomo d armi greco (Atene 430circa 353 a.C.). Di famiglia aristocratica, fu forse allievo di Socrate. Partecipò alla spedizione di Ciro contro il fratello Artaserse II, re di Persia: morto Ciro nella battaglia di… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica