egli è stato da me

  • 71corrispondente — {{hw}}{{corrispondente}}{{/hw}}A part. pres.  di corrispondere ; anche agg. 1 Che corrisponde; SIN. Conforme, somigliante. 2 Adeguato: salario corrispondente al lavoro. B s. m.  e f. Chi è in corrispondenza epistolare con qlcu. | Chi è incaricato …

    Enciclopedia di italiano

  • 72liquefare — {{hw}}{{liquefare}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io liquefaccio  o liquefò , tu liquefai , egli liquefà , noi liquefacciamo , voi liquefate , essi liquefanno ; per altre forme coniug. come fare ) Far passare un gas allo stato liquido mediante… …

    Enciclopedia di italiano

  • 73quale — {{hw}}{{quale}}{{/hw}}A agg. interr. m.  e f.  (pl. m.  e f. quali . ‹ Si tronca davanti a parole che cominciano per vocale, spec. davanti alle forme del v. essere , e anche davanti a parole che cominciano per consonante spec. in alcune… …

    Enciclopedia di italiano

  • 74salire — {{hw}}{{salire}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io salgo , tu sali , egli sale , noi saliamo , voi salite , essi salgono ; fut. io salirò ; pass. rem. io salii ; congiunt. pres. io salga , noi saliamo , voi saliate , essi salgano ; condiz. pres. io… …

    Enciclopedia di italiano

  • 75affermare — [dal lat. affirmare, der. di firmare fermare , col pref. ad ] (io afférmo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [esprimere apertamente, dare per certo] ▶◀ asserire, attestare, dichiarare, proclamare, ribadire, sostenere. ↑ asseverare, giurare, professare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76comando — s.m. [der. di comandare ]. 1. a. [il comandare]. b. (estens.) [quanto è stato comandato: dare un c. ; eseguire i c. ; obbedire a un c. ] ▶◀ ordine. ↑ imposizione, ingiunzione, intimazione, precetto, prescrizione. 2. [facoltà, autorità di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77idem — avv. [forma neutra (ĭdem ) del pron. e agg. dimostr. lat. īdem, comp. di is egli, quello con l elemento dem ], fam. [nello stesso modo: io sono stato sciocco, e tu i. ] ▶◀ analogamente, anche, (fam.) lo stesso, pure, similmente, ugualmente. ◀▶ al …

    Enciclopedia Italiana

  • 78negare — [lat. nĕgare ] (io négo, tu néghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [dichiarare non vero, anche con prop. oggettiva esplicita o implicita: n. il valore di un opera ; n. di avere torto ] ▶◀ confutare, contestare, contraddire, (lett.) denegare, misconoscere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79ove — / ove/ [lat. ŭbi ] (radd. sint.), lett. ■ avv. 1. [per indicare stato in luogo o moto a luogo, con valore interrogativo, relativo, ecc., anche seguito da che : la notte era sì buia e sì oscura che egli non poteva discernere o. s andava (G.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80riconsegnare — v. tr. [der. di consegnare, col pref. ri  ] (io riconségno, ecc.). [dare a uno ciò che egli aveva dato in consegna, che gli era stato tolto, che aveva perduto e sim.: l impiegato prese lo scontrino e mi riconsegnò le mie valigie ] ▶◀ (fam.) dare… …

    Enciclopedia Italiana