egli è stato da me

  • 61T–V distinction — In sociolinguistics, a T–V distinction is a contrast, within one language, between second person pronouns that are specialized for varying levels of politeness, social distance, courtesy, familiarity, or insult toward the addressee. Contents 1… …

    Wikipedia

  • 62Luis II de Baden — Escudo de armas del Gran Ducado de Baden. Gran Duque Luis II de Baden (Karlsruhe, 15 de agosto de 1824 Karlsruhe, 22 de enero de 1858). Biografía Luis fue hijo de Gran Duque Leopo …

    Wikipedia Español

  • 63Tutoiement et vouvoiement — La distinction entre le tutoiement et le vouvoiement (ou voussoiement, ou en Suisse romande vousoiement) est un concept grammatical familier aux locuteurs de langues indo européennes (sauf dans le cas de l anglais moderne, et dans certaines… …

    Wikipédia en Français

  • 64assegnare — as·se·gnà·re v.tr. (io asségno) AU 1a. attribuire, riconoscere qcs. a qcn.: assegnare un vitalizio, una rendita, una pensione | conferire: assegnare un premio, un trofeo Sinonimi: dare, erogare, riconoscere, stanziare | aggiudicare, consegnare.… …

    Dizionario italiano

  • 65guastare — gua·stà·re v.tr. AU 1a. rompere o rendere inservibile: guastare un meccanismo, un giocattolo, un motore Contrari: aggiustare, 1riparare. 1b. ridurre in cattivo stato, rovinare: il caldo eccessivo ha guastato l asfalto; troppo zucchero guasta i… …

    Dizionario italiano

  • 66indurre — in·dùr·re v.tr. 1. AU muovere, spingere a compiere un azione o ad assumere un determinato atteggiamento: indurre a compassione, indurre qcn. a parlare, a cambiare opinione, la necessità lo ha indotto a comportarsi così, questo fatto induce a… …

    Dizionario italiano

  • 67segreto — 1se·gré·to s.m. FO 1. fatto, realtà, notizia che non si vuole o non si deve rivelare a nessuno: deve rimanere un segreto, sai mantenere un segreto?, non ci devono essere segreti tra noi; confidare, custodire, rivelare, svelare un segreto Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 68sembiante — sem·biàn·te agg., s.m. LE 1. agg., somigliante, simile a qcs. o a qcn. nell aspetto: lor s offrì di lontano oscuro un monte | che tra le nubi nascondea la fronte. | E l vedean poscia ... | a l acute piramidi sembiante (Tasso) 2a. s.m., aspetto… …

    Dizionario italiano

  • 69andare — {{hw}}{{andare}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io vado  o (lett. , tosc. ) vò , tu vai , egli va , noi andiamo , voi andate , essi vanno ; fut. io andrò ; congiunt. pres. io vada , noi andiamo , voi andiate , essi vadano ; condiz. pres. io andrei ;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 70che (1) — {{hw}}{{che (1)}{{/hw}}A pron. rel. m.  e f. inv.  (si può elidere davanti a vocale: il libro ch egli legge ) 1 Il quale, la quale, i quali, le quali (con funzione di sogg. e compl. ogg.): il libro che è sul tavolo; è la città che preferisco. 2… …

    Enciclopedia di italiano