eccedenza

  • 61pletora — / plɛtora/ s.f. [dal gr. plēthṓra pienezza, sovrabbondanza ]. 1. (med.) [eccesso patologico di sangue] ▶◀ poliemia. 2. (estens., lett.) [quantità eccessiva rispetto alle reali necessità: p. di merci ] ▶◀ eccedenza, eccesso, esuberanza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62scarsità — s.f. [der. di scarso ]. [l essere scarso, insufficiente: s. di viveri ] ▶◀ carenza, (ant.) cortezza, esiguità, insufficienza, penuria, scarsezza. ◀▶ abbondanza, (lett.) copia, (lett.) copiosità, (lett.) dovizia. ↑ eccedenza, eccesso, esuberanza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63sopravanzo — /sopra vantso/ s.m. [der. di sopravanzare ], non com. 1. [ciò che è in più del necessario] ▶◀ avanzo, eccedenza, (non com.) sopreccedenza, sovrappiù. ◀▶ ammanco, disavanzo. 2. (estens.) [ciò che rimane inutilizzato] ▶◀ residuo, restante, resto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64soverchio — /so vɛrkjo/ (o soperchio) [lat. supercŭlus, der. di super sopra ], lett. ■ agg. [che eccede il giusto o la misura] ▶◀ [➨ sovrabbondante]. ■ s.m., solo al sing. [ciò che è di troppo, che avanza] ▶◀ eccedenza, eccesso, (burocr.) esubero, sopravanzo …

    Enciclopedia Italiana

  • 65sovrabbondanza — /sovrab:on dantsa/ (meno com. soprabbondanza) s.f. [dal lat. tardo superabundantia ]. [abbondanza tale da superare il fabbisogno: la s. di frumento ha provocato un forte ribasso del prezzo ] ▶◀ eccedenza, eccesso, esubero, (lett.) soverchio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66sterzare — sterzare1 /ster tsare/ v. intr. [der. di sterzo ] (io stèrzo, ecc.; aus. avere ; con la prep. a ). 1. (aut.) [far assumere alle ruote direttrici di un veicolo stradale una diversa direzione manovrando lo sterzo, anche assol.: s. a sinistra, a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67superfluo — /su pɛrflwo/ [dal lat. superfluus, der. di superfluĕre traboccare, eccedere ]. ■ agg. [che eccede rispetto al bisogno] ▶◀ (non com.) disutile, eccedente, eccessivo, inessenziale, inutile, ridondante, [di prove e sim.] Ⓣ (giur.) ultroneo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68supero — supero1 / supero/ agg. [dal lat. supĕrus ], lett. [che sta sopra] ▶◀ e ◀▶ [➨ superiore agg. (1)].   supero2 s.m. [der. di superare ], non com. [ciò che avanza, che eccede] ▶◀ avanzo, eccedente, eccedenza, (burocr.) esubero, sopravanzo, (non com.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 69surplus — / sə:pləs/, it. /sur plus/ s. ingl. [dal fr. surplus sovrappiù ], usato in ital. al masch. 1. (econ.) a. [differenza positiva tra entrate e uscite] ▶◀ attivo, avanzo, plusvalenza, utile. ◀▶ passivo, perdita. b. [ciò che è in più] ▶◀ avanzo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70troppo — / trɔp:o/ [ant. adattam. del fr. trop, di origine germ., propr. molto, gran quantità ]. ■ avv. 1. [in misura eccessiva, più del giusto: ho mangiato t. ] ▶◀ eccessivamente, esageratamente, in eccesso, oltremisura, oltremodo, (lett.) soverchiamente …

    Enciclopedia Italiana