eccedenza

  • 51deficienza — /defi tʃɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo deficientia, der. di deficĕre mancare ]. 1. [presenza insufficiente di qualcosa, con la prep. di : d. di mezzi ] ▶◀ carenza, deficit, insufficienza, penuria, scarsezza, scarsità. ↑ mancanza. ◀▶ abbondanza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52disavanzo — /diza vantso/ s.m. [der. di disavanzare ]. (econ., finanz.) [eccedenza delle uscite sulle entrate in un bilancio: il bilancio si è chiuso in d. ] ▶◀ deficit, passivo, perdita, Ⓖ (fam.) rosso, sbilancio. ◀▶ attivo …

    Enciclopedia Italiana

  • 53eccedente — /etʃ:e dɛnte/ [part. pres. di eccedere ]. ■ agg. 1. [che è in più, che avanza: somma, merce e. ] ▶◀ esorbitante, esuberante, in eccesso. ‖ sovrabbondante, superfluo. ◀▶ carente, insufficiente, scarso. 2. (mus.) [che supera, che va oltre:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54esuberanza — /ezube rantsa/ s.f. [dal lat. tardo exuberantia, der. di exuberare sovrabbondare ]. 1. [l essere esuberante: e. di capitali ] ▶◀ eccedenza, (burocr.) esubero, ridondanza, soprannumero, sovrabbondanza, sovraeccedenza. ◀▶ carenza, deficienza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55esubero — /e zubero/ s.m. [der. di esuberare ], burocr. [l essere esuberante: e. di personale, di capitali ] ▶◀ eccedenza, eccesso, (non com.) esuberanza, ridondanza, soprannumero, sovrabbondanza, sovraeccedenza. ◀▶ esiguità, insufficienza, penuria,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56grassoccio — /gra s:otʃ:o/ agg. [der. di grasso ], fam. [di persona che presenta una lieve eccedenza di adipe] ▶◀ (fam.) cicciotto, (fam.) cicciuto, formoso, paffutello, pienotto, rotondetto. ↑ obeso. ◀▶ magrolino, mingherlino, secco, smilzo …

    Enciclopedia Italiana

  • 57insufficienza — /insuf:i tʃɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo insufficientia ]. 1. a. [l essere insufficiente: i. di provviste ] ▶◀ carenza, (ant.) cortezza, deficienza, penuria, scarsezza, scarsità. ↑ mancanza. ‖ esiguità, limitatezza, miseria, pochezza, povertà.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58mancanza — /man kantsa/ s.f. [der. di mancare ]. 1. a. [il fatto di essere privo di qualcosa: m. di viveri ; m. di tempo ] ▶◀ assenza, carenza, difetto, insufficienza, penuria, (non com.) pochezza, ristrettezza, scarsezza, scarsità. ◀▶ abbondanza, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59necessario — /netʃe s:arjo/ [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. da cui non c è modo di ritirarsi ]. ■ agg. 1. a. [che deriva da determinate premesse o che non può non portare a determinati risultati: condizione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60perdita — / pɛrdita/ s.f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre perdere ]. 1. (eufem.) a. [il rimanere privo della presenza, della compagnia di una persona per causa di morte: la p. di un caro amico ] ▶◀ decesso, (lett.) dipartita,… …

    Enciclopedia Italiana