eccedenza

  • 31sovrabbondanza — so·vrab·bon·dàn·za s.f. CO 1. grande abbondanza; quantità eccessiva, superiore al fabbisogno Sinonimi: eccedenza, eccesso. Contrari: carenza, insufficienza, scarsità. 2. fig., prolissità di stile e ridondanza nel linguaggio 3. BU lett.,… …

    Dizionario italiano

  • 32sovrametallo — so·vra·me·tàl·lo s.m. TS tecn. eccedenza di metallo lasciata sulla superficie di un pezzo meccanico grezzo o semilavorato che viene asportata nelle successive fasi di lavorazione {{line}} {{/line}} DATA: av. 1979. ETIMO: der. di 1metallo con… …

    Dizionario italiano

  • 33sovrapprezzo — so·vrap·prèz·zo s.m. 1. CO aumento del prezzo normale di una merce o di un servizio; maggiorazione del prezzo: applicare un sovrapprezzo per il servizio al tavolo 2. TS fin. nelle società per azioni, eccedenza del prezzo effettivo di emissione… …

    Dizionario italiano

  • 34supero — 1sù·pe·ro s.m. CO eccedenza, sopravanzo {{line}} {{/line}} DATA: 1853. ETIMO: der. di superare. 2sù·pe·ro agg. 1. BU che è posto in alto, superiore Contrari: infero. 2. LE del cielo, celeste: o iddii profondi, richiamate l esule triste,… …

    Dizionario italiano

  • 35surplus — sur·plus s.m.inv. ES fr. {{wmetafile0}} 1. ciò che rimane a disposizione perché non utilizzato; eccedenza, giacenza 2. TS econ. differenza tra l aumento di valore del prodotto e l aumento di valore dei fattori di produzione 3. TS econ. →… …

    Dizionario italiano

  • 36utile — ù·ti·le agg., s.m. FO 1. agg., che si può usare al bisogno, che serve per uno scopo: un regalo, un oggetto utile, un elettrodomestico molto utile in cucina; spazio utile, quello pienamente utilizzabile Contrari: inutile. 2. agg., che apporta… …

    Dizionario italiano

  • 37avanzo — {{hw}}{{avanzo}}{{/hw}}s. m. 1 Ciò che resta di qlco. | (fig.) Avanzo di galera, di forca, delinquente | Averne d –a, in abbondanza | Gli avanzi di un antica città, le rovine. 2 In contabilità, eccedenza delle entrate sulle uscite. 3 In… …

    Enciclopedia di italiano

  • 38deficit — {{hw}}{{deficit}}{{/hw}}s. m. inv. 1 (econ.) Eccedenza del passivo sull attivo: bilancio in deficit | (gener.) Disavanzo, perdita | (est.) Carenza, lacuna. 2 (est.) Difetto, insufficienza. ETIMOLOGIA: voce lat., da deficere ‘mancare’ …

    Enciclopedia di italiano

  • 39perdita — {{hw}}{{perdita}}{{/hw}}s. f. 1 Cessazione del possesso di qlco. che prima si aveva: la perdita del patrimonio, della vita | Morte: piangere la perdita di un caro amico; subire gravi perdite. 2 Diminuzione, esaurimento: una progressiva perdita… …

    Enciclopedia di italiano

  • 40più — {{hw}}{{più}}{{/hw}}A avv. 1 In maggiore quantità, in maggiore misura o grado (se posposto al v. può introdurre una prop. compar., se è seguito da un agg. o da un avv. forma il compar. di maggioranza mentre, se in tali condizioni è preceduto dall …

    Enciclopedia di italiano