eccéntrico

  • 51centrale — [dal lat. centralis, der. di centrum centro ; l uso sost. si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. ■ agg. 1. a. [del centro, che costituisce il centro di qualcosa: punto c. ; zona c. di una città ] ▶◀ intermedio, mediano, medio. ◀▶ eccentrico …

    Enciclopedia Italiana

  • 52classico — / klas:iko/ [dal lat. classĭcus appartenente alla prima classe dei cittadini , e, riferito a scrittori, di prim ordine ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. [appartenente all antichità greca e latina: pensiero c. ; autori c. ] ▶◀ ‖ antico, greco romano.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53conformista — s.m. e f. [der. di conforme, sul modello dell ingl. conformist, che indicava in origine gli aderenti alla Chiesa anglicana] (pl. m. i ). [chi si adatta facilmente alle opinioni o agli usi prevalenti] ▶◀ benpensante, borghese, convenzionalista.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54controcorrente — /kontroko r:ɛnte/ agg. [comp. di contro e corrente2], invar. [sempre posposto, che è contrario all uso comune, alla tradizione: personaggio c. ; idee c. ] ▶◀ anticonformista, eccentrico, originale. ◀▶ allineato, conformista …

    Enciclopedia Italiana

  • 55curioso — /ku rjoso/ [dal lat. curiosus, propr. che si cura di qualcosa ]. ■ agg. 1. a. [desideroso di conoscere, di sapere, di vedere, ecc., per amore della verità, con la prep. di o assol.: essere c. del mondo ; essere una persona c. ] ▶◀ ‖ attento (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56eccentricità — s.f. [der. di eccentrico ; nel sign. 2, ricalca l ingl. eccentricity e il fr. excentricité ]. 1. [posizione eccentrica, cioè lontana dal centro: l e. di un quartiere ] ▶◀ decentramento, perifericità. ◀▶ centralità. 2. (fig.) [qualità o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57esotico — /e zɔtiko/ agg. [dal lat. exoticus, gr. eksōtikós, der. di éksō fuori ] (pl. m. ci ). 1. [che proviene, che è importato da altri paesi, spec. non europei: costumi e. ; piante e. ] ▶◀ estero, forestiero, straniero, [spec. di frutta] tropicale.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58estroso — /e stroso/ agg. [der. di estro ]. 1. a. [di persona, dotato di una fertile creatività] ▶◀ creativo, fantasioso, inventivo, originale. b. [di persona, di indole e sim., caratterizzato da comportamenti strani e inconsueti] ▶◀ bislacco, bizzarro,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59folcloristico — /folklo ristiko/ (o folkloristico) agg. [der. di folclore ] (pl. m. ci ). 1. a. [che appartiene al folclore di un paese: una festa f. ] ▶◀ folclorico. ‖ popolare, rituale, tradizionale. b. [che ha per oggetto il folclore: ricerche f. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60fuori — / fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat. foris, foras ]. ■ avv. [nella parte esterna, rispetto a un luogo o a un contenitore: dormire f. ; lasciare f. ] ▶◀ all aperto, all esterno, esternamente. ◀▶ all interno,… …

    Enciclopedia Italiana