e inoltre

  • 71metonimia —    metonìmia o metonimìa    (s.f.) Secondo le definizioni classi che la metoni­mia consiste nel designare un entità tramite un altra che stia alla prima come la causa sta all effetto e viceversa, oppure che le corrisponda per legami di reciproca… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 72numerus —    (s.m.) È, nella compositio delle lingue classiche, la successione sapientemente regolata di sillabe lunghe e brevi. Così come vi è un numerus poetico ve ne uno della prosa. L unità ritmica del numerus poetico è il verso, a sua volta suddiviso… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 73regressione —    regressióne    (s.f.) Per regressione si può intendere un particolare tipo di subnexio. Infatti, come sottolinea Lausberg, una enumerazione copu­lativa (sindetica o asindetica) di parole singole o di membri della distinctio può assumere, per… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 74stile umile —    stile ùmile    (loc.s.m.) Il più basso dei livelli di stile, detto anche infimum ( infimo), il cui proposito retorico è quello di insegnare. Il concetto dei livelli di stile si afferma a partire dalla tradizione retorica romana la quale… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 75verbum —    (s.m.) È l aspetto significante, la formulazione linguistica delle idee (res). Se le idee a tra cui può scegliere l oratore costituiscono la copia rerum, le formulazioni linguistiche sono a disposizione nella copia verborum. Le forme… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 76Apollonio —    1) di Atene, (arte) scultore greco di scuola neoattica del periodo di Augusto, figlio di Nestore, autore del Torso del Belvedere (in marmo, Vaticano) e del Pugilatore (in bronzo, Museo nazionale romano).    2) Apollonio di Perge o Pergèo,… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 77Càos —    Lo spazio immenso, l abisso vuoto che secondo le antiche cosmologie esisteva prima della creazione del mondo e dal quale nacquero gli dèi. Il concetto del Caos e delle divinità che lo separano è comune in molti popoli.Questo disordine era in… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 78Clìstene —    Clìstene, uomo politico ateniese (secolo VI a.C.). Figlio di Megacle, dopo la cacciata dei Pisistratidi, promosse la riforma, in senso antiaristocratico e antioligarchico, della costituzione di Solone. Introdusse inoltre l ostracismo, una… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 79Euclide —    1) Euclide, (stor.) arconte ateniese nel 402 403 a.C. Sotto il suo arcontato, che seguì la Tirannia dei Trenta, fu ristabilita la democrazia e si sostituì nei documenti ufficiali l alfabeto attico con quello ionico.    2) Euclide, (stor.)… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 80Notte —    o Nyx    Dea del fenomeno naturale notte. Per gli Orfici era la dea primigenia che fecondata dal vento, depose l uovo d argento dal quale nacque Eros. Per Esiodo la Notte è figlia di Gea e del Caos. Unitasi incestuosamente al fratello Erebo… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica