e inoltre

  • 61soprappeso — /sopra p:eso/ s.m. [comp. di sopra e peso ], non com. 1. [con riferimento a persona, peso superiore alla norma o al valore previsto in rapporto all altezza] ▶◀ ↑ obesità. 2. (estens.) [ulteriore aggravio] ▶◀ sovraccarico. ▲ Locuz. prep.: per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62soprappiù — sovrappiù, soprappiù s.m. [comp. di sovra (o sopra  ) e più ]. 1. [abbondanza tale da superare il fabbisogno] ▶◀ e ◀▶ [➨ sovrabbondanza] ▲ Locuz. prep.: in sovrappiù [in misura superiore al necessario: prodotti in s. ] ▶◀ di troppo, in eccesso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63sovrappiù — sovrappiù, soprappiù s.m. [comp. di sovra (o sopra  ) e più ]. 1. [abbondanza tale da superare il fabbisogno] ▶◀ e ◀▶ [➨ sovrabbondanza] ▲ Locuz. prep.: in sovrappiù [in misura superiore al necessario: prodotti in s. ] ▶◀ di troppo, in eccesso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64grana — Dal gergo militare e burocratico il termine è passato nel linguaggio comune, designando una seccatura, una questione molesta. Inoltre, dal dialetto lombardo. è entrato nell uso familiare col senso di denaro ma non è un espressione raffinata. Nel… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 65pìr — pure, anche, perfino, inoltre …

    Dizionario Materano

  • 66ars dictandi —    (loc.s.f.) L ars dictandi (conosciuta anche come Summae o Ra tiones dictaminum), rappresentava nel basso periodo medievale una sor­ta di guida alla retorica ad uso scolastico, contenente teorie e modelli di stile oratorio, anche inerenti all… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 67causa —    (s.f.) È l oggetto di un processo. Rappresenta la controversia, la quaestio finita (o hypothesis), la quale, sottoposta all esame dell orato­re durante la fase preliminare di intellectio, diviene oggetto peculia­re del discorso retorico. L… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 68digressio —    (s.f.) Rappresenta una sorta di allontanamento dall argomento cen­trale del discorso che si sta svolgendo; introdotta e poi congedata gene­ralmente con formule specifiche (a proposito, tra parentesi,... ; allora, comunque, riprendiamo il… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 69domanda retorica —    domanda retòrica    (loc.s.f.) Da un punto di vista grammaticale una interro­gazione si dice retorica allorquando la domanda implica già la risposta e si può quindi convertire in una proposizione enunciativa ( che c è di più bello della pace? …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 70figura —    (s.f.) Figura, figura retòrica (s.f.) (gr. schèma forma, schema ; lat. figura dal tema di fingere plasmare , anche imagines um s.f.pl., lumina ( um n.pl.) verborum et sententiarum; fr. figure, fugure rhétorique; ingl. figure, figure of speech; …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani