e anche per le carte

  • 31servire — ser·vì·re v.tr. e intr. (io sèrvo) I. v.tr. FO I 1. fornire qcn. dei servizi che gli sono utili o necessari, eseguendone richieste e ordini in un rapporto di subordinazione, di dipendenza, di sottomissione: servire un tiranno, un padrone, il… …

    Dizionario italiano

  • 32giocare — (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari scherzare ] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [dedicarsi a un gioco, per spasso, passatempo o esercizio, assol. o con …

    Enciclopedia Italiana

  • 33calare — ca·là·re v.tr. e intr. FO 1a. v.intr. (essere) andare verso il basso, scendere, spec. lentamente o gradualmente: il gregge cala in pianura | di popolazioni, spec. provenienti dal nord, invadere un territorio: i barbari calarono in Italia; anche… …

    Dizionario italiano

  • 34apertura — a·per·tù·ra s.f. AD 1a. l aprire, l aprirsi: l apertura della porta è difficoltosa, apertura dei regali; l apertura di una voragine ha interrotto la strada; apertura di un testamento 1b. passaggio aperto, varco: un apertura nella roccia, nella… …

    Dizionario italiano

  • 35scarto — scarto1 [der. di scartare2]. ■ agg., region. [di poco valore, scarsa qualità: roba, merce scarta ] ▶◀ di scarto, mediocre, scadente. ◀▶ buono. ↑ eccellente, ottimo. ■ s.m. 1. (gio.) [nei giochi di carte, lo scartare una o più carte e, anche, la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36forzare — for·zà·re v.tr. e intr. (io fòrzo) 1. v.tr. FO premere, spingere con forza anche maggiore di quanto non sia necessario qcs. che oppone notevole resistenza: forzare un tappo nel collo di una bottiglia, forzare una vite perché entri nel muro | TS… …

    Dizionario italiano

  • 37quindici — quìn·di·ci agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl., s.m.pl. FO 1. agg.num.card.inv., che è pari a una decina e cinque unità (nella numerazione araba rappresentato con 15 e in quella romana con XV): un bimbo di quindici mesi, una comitiva di quindici …

    Dizionario italiano

  • 38tabella — ta·bèl·la s.f. AD 1. quadro, tavoletta o anche foglio che contiene un prospetto, un elenco, uno specchietto; anche il prospetto, l elenco stesso, solitamente suddiviso in colonne e caselle in ognuna delle quali sono scritte determinate… …

    Dizionario italiano

  • 39colore — /ko lore/ s.m. [lat. color ōris ]. 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell oggetto che la riflette] ▶◀ Ⓖ colorazione, Ⓖ tinta. ▲ Locuz. prep …

    Enciclopedia Italiana

  • 40loro — / loro/ [lat. illōrum, genit. pl. di ĭlle egli, quello ], invar. ■ pron. pers. pl. 1. [come compl. di termine posposto al verbo, anche preceduto dalla prep. a : dite (a ) l. una bugia ; non ho fatto l. nulla di male ] ▶◀ [enclitico o anteposto al …

    Enciclopedia Italiana