doveva

  • 61mercantilismo — {{hw}}{{mercantilismo}}{{/hw}}s. m. 1 Comportamento da mercante. 2 Teoria e politica economica dei secc. XVII e XVIII che propugnava una politica protezionistica verso l esterno e lo sviluppo all interno dell industria manifatturiera che doveva… …

    Enciclopedia di italiano

  • 62papale — {{hw}}{{papale}}{{/hw}}agg. 1 Di Papa: benedizione, corte, croce –p. 2  Nella locuz. avv. papale –p, con assoluta e quasi brusca franchezza: gli dissi papale papale che doveva andarsene …

    Enciclopedia di italiano

  • 63poiché — {{hw}}{{poiché}}{{/hw}}o poi ché cong. 1 Dato che, dal momento che, per il fatto che (introduce una prop. caus. con il v. all indic.): poiché è tardi rimandiamo a domani la conclusione. 2 (lett.) Dopo che (introduce una prop. temp. con il v. all… …

    Enciclopedia di italiano

  • 64promesso — {{hw}}{{promesso}}{{/hw}}A part. pass.  di promettere ; anche agg. Fatto sperare | Terra promessa, quella che Dio doveva concedere agli Ebrei; (fig.) luogo felice, cosa lungamente desiderata | Sposi promessi, fidanzati. B s. m.  (f. a ) Fidanzato …

    Enciclopedia di italiano

  • 65riparazione — {{hw}}{{riparazione}}{{/hw}}s. f. 1 Azione volta a eliminare o attenuare gli effetti negativi di un danno, un offesa, un errore e sim.: dopo le offese è necessaria una riparazione | (est.) Esami di –r, nel passato ordinamento scolastico, quelli… …

    Enciclopedia di italiano

  • 66scantinare — {{hw}}{{scantinare}}{{/hw}}v. intr.  ( aus. avere ) 1 (raro) Uscire di tono nel suonare uno strumento a corda. 2 (raro, fig.) Dire qlco. che non si doveva: scantinare nel parlare …

    Enciclopedia di italiano

  • 67tributo — {{hw}}{{tributo}}{{/hw}}s. m. 1 Nell antica Roma, prestazione che il cittadino doveva allo Stato secondo il proprio censo. 2 (dir.; gener.) Ciò che si deve allo Stato o ad altro ente pubblico a causa della potestà di questo. 3 (fig.) Ciò che si… …

    Enciclopedia di italiano

  • 68uscire — {{hw}}{{uscire}}{{/hw}}v. intr.  (pres. io esco , tu esci , egli esce , noi usciamo , voi uscite , essi escono ; congiunt. pres. io esca , noi usciamo , voi usciate , essi escano ; imperat. esci , uscite ; in tutta la coniug. il tema è esc  se… …

    Enciclopedia di italiano

  • 69arrischiato — agg. [part. pass. di arrischiare ]. 1. [che comporta rischi: un tentativo a. ] ▶◀ audace, avventato, azzardato, imprudente, pericoloso, rischioso, temerario. ↑ folle, inconsulto, sconsiderato, scriteriato, spericolato. ◀▶ avveduto, cauto, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70che — che1 /ke/ cong. [lat. quia, quod e altre cong.] (radd. sint.). 1. [come secondo termine di paragone dopo un comparativo: corre più veloce c. il vento ] ▶◀ di, in confronto a, rispetto a. 2. [in correlazione con tanto, per esprimere equivalenza… …

    Enciclopedia Italiana