doveva

  • 51sentire — 1sen·tì·re v.tr., v.intr. (io sènto) I. v.tr. FO I 1a. provare percezioni legate agli stimoli sensoriali che derivano dalla sfera fisica strettamente individuale o dall ambiente circostante: sentire caldo, freddo, sete, sonno, sentire i brividi… …

    Dizionario italiano

  • 52silenziario — si·len·zià·rio s.m., agg. TS stor. 1. s.m., in Roma antica, schiavo che doveva far osservare il silenzio nelle case private e presso gli imperatori 2. s.m., nella corte bizantina, ciambellano che curava l ordine e il rispetto del silenzio nel… …

    Dizionario italiano

  • 53soccorrere — soc·cór·re·re v.tr. e intr. (io soccórro) AD 1a. v.tr., aiutare, assistere prontamente in una emergenza improvvisa: soccorrere un ferito, si è fermato a soccorrere un anziano caduto per terra | assistere, sostenere in una situazione di bisogno:… …

    Dizionario italiano

  • 54staffa — stàf·fa s.f. 1. AD ciascuno dei due grossi anelli metallici a fondo piatto, appesi con corregge di cuoio ai lati della sella, in cui il cavaliere infila e appoggia i piedi 2a. TS abbigl. parte della calza che sta tra il calcagno e il pedule o… …

    Dizionario italiano

  • 55stipendiario — sti·pen·dià·rio agg., s.m. TS stor. 1. in Roma antica, che, chi apparteneva a una popolazione assoggettata e doveva pagare un tributo 2a. in Roma antica, mercenario 2b. OB che, chi riceveva uno stipendio da un principe, da un signore {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 56taglia — 1tà·glia s.f. AU 1. dimensioni della complessione fisica di una persona: essere di taglia robusta | negli animali, spec. quadrupedi, dimensione del corpo con particolare riferimento all altezza misurata al garrese: cane di piccola, di grossa… …

    Dizionario italiano

  • 57trilogia — tri·lo·gì·a s.f. 1. TS st.teatr. nell antica Grecia, complesso di tre tragedie che, insieme a un dramma satiresco, un autore doveva presentare per essere ammesso al concorso drammatico durante le feste dionisiache 2. CO estens., complesso di tre… …

    Dizionario italiano

  • 58trinundino — tri·nùn·di·no s.m. TS stor. in Roma antica, periodo di tre nundine, cioè di ventiquattro giorni, che doveva intercorrere per legge tra la presentazione dei candidati e le votazioni, tra la promulgazione di una sentenza e la sua esecuzione, ecc.… …

    Dizionario italiano

  • 59avvisare — {{hw}}{{avvisare}}{{/hw}}v. tr. 1 Dare avviso, avvertire | Far sapere: ti avviso che sono iniziati i lavori. 2 Ammonire, consigliare: lo avvisammo che non doveva mentire …

    Enciclopedia di italiano

  • 60donzello — {{hw}}{{donzello}}{{/hw}}s. m. 1 Giovane nobile che doveva conseguire l investitura cavalleresca | Donzello di corte, paggio. 2 (tosc.) Usciere del municipio …

    Enciclopedia di italiano