doveva

  • 21alimonia — a·li·mò·nia s.f. TS st.dir. alimenti che il marito doveva alla moglie in caso di separazione {{line}} {{/line}} DATA: av. 1500. ETIMO: dal lat. alimōnĭa(m) alimento , der. del tema di alēre nutrire …

    Dizionario italiano

  • 22altamente — al·ta·mén·te avv. 1. CO molto, notevolmente: quartieri altamente popolati, sostanza altamente tossica | completamente, del tutto: me ne infischio altamente Sinonimi: grandemente, notevolmente. Contrari: poco, scarsamente. 2. LE nobilmente, con… …

    Dizionario italiano

  • 23arduità — ar·du·i·tà s.f.inv. 1. OB ripidezza 2. BU fig., difficoltà estrema: doveva superare l arduità della situazione {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV. ETIMO: dal lat. arduitāte(m), v. anche arduo …

    Dizionario italiano

  • 24arrischiato — ar·ri·schià·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → arrischiare, arrischiarsi 2. agg. CO rischioso: un impresa arrischiata Sinonimi: azzardato, pericoloso. 3. agg. LE audace, ardito; anche s.m.: per averne un aiuto più vigoroso, doveva scegliere i… …

    Dizionario italiano

  • 25censuale — cen·su·à·le agg., s.m. 1. agg. BU censuario 2. s.m. TS stor. nella Roma tardo imperiale, funzionario cui competeva la stima delle imposte pagate dai senatori | nel diritto medievale germanico, semilibero che doveva pagare un tributo per la terra… …

    Dizionario italiano

  • 26cogno — 1có·gno, cò·gno s.m. TS stor. 1. antica unità di misura di capacità equivalente a 10 barili fiorentini, cioè a 455,84 litri 2. quantità di olio che un contadino doveva al padrone per aver fatto uso del frantoio {{line}} {{/line}} VARIANTI: 4conio …

    Dizionario italiano

  • 27decima — dè·ci·ma s.f. 1a. TS stor. tributo in natura o in denaro pari, in origine, alla decima parte del raccolto o del reddito che, dai tempi più antichi fino al Medioevo, il possessore di un fondo doveva pagare a chi glielo concedeva (stato, autorità… …

    Dizionario italiano

  • 28destro — dè·stro agg., s.m. AU 1. agg., che si trova nella metà del corpo opposta a quella del cuore: mano, gamba destra | di indumento che si indossa sul piede destro, sulla mano destra, ecc.: scarpa destra, guanto destro (abbr. dx) Contrari: sinistro. 2 …

    Dizionario italiano

  • 29direzione — di·re·zió·ne s.f. FO 1. la parte o il punto verso cui è rivolto o si muove qcn. o qcs.: procedere in una direzione, cambiare direzione, andare nella direzione giusta, sbagliata; direzione vietata, obbligata; anche fig.: vorrei capire la direzione …

    Dizionario italiano

  • 30giurisdizionalismo — giu·ri·sdi·zio·na·lì·smo s.m. TS stor. nei secc. XVII e XVIII, teoria, affermatasi nei paesi cattolici, secondo cui lo Stato doveva estendere progressivamente la propria giurisdizione anche su materie prima ritenute di competenza ecclesiastica |… …

    Dizionario italiano