doveri d'ufficio

  • 1ufficio — {{hw}}{{ufficio}}{{/hw}}o (lett.) officio  spec. nel sign. 2,  (lett. ) uffizio s. m. 1 (raro) Ciò che ciascuno deve fare secondo il luogo, il tempo, la condizione e sim.: a lui spetta l ufficio di assistere; ufficio di tutore. 2 (est., raro)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2dovere — 1do·vé·re v.tr. (io dévo, dèvo, io débbo, dèbbo) FO I. come verbo modale, seguito da un verbo all infinito I 1a. avere l obbligo, la necessità, di fare qcs.: devi mantenere la parola data, l allievo deve ascoltare il maestro; devi ascoltarlo o lo …

    Dizionario italiano

  • 3richiamare — ri·chia·mà·re v.tr. FO 1a. rivolgersi nuovamente a qcn., attirando la sua attenzione: non può sentirti, richiamalo, richiamare con un fischio 1b. telefonare un altra volta: richiamami più tardi, ti richiamo dopo cena 2a. far tornare nuovamente:… …

    Dizionario italiano

  • 4attribuzione — /at:ribu tsjone/ s.f. [dal lat. attributio onis, der. di attribuĕre attribuire ]. 1. [l attribuire, con la prep. di : a. di un opera d arte ] ▶◀ assegnazione, [di premio e sim.] conferimento. ◀▶ [di premio e sim.] revoca. 2. [al plur., le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5responsabilizzare — re·spon·sa·bi·liz·zà·re v.tr. CO rendere responsabile, spec. portando alla consapevolezza dei propri doveri, della propria parte nella società e dei propri diritti in un azione o situazione: responsabilizzare i figli, i dipendenti di un azienda,… …

    Dizionario italiano