dovùto

  • 21esigere — /e zidʒere/ v. tr. [dal lat. exigĕre pretendere, riscuotere ] (io esigo, tu esigi, ecc.; pass. rem., non com., esigéi o esigètti, ecc.). 1. [chiedere e aspettarsi qualcosa come dovuto: e. obbedienza ] ▶◀ pretendere, reclamare, richiedere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22indebito — /in debito/ agg. [dal lat. indebitus ]. 1. [di cosa, che non è dovuto: riconoscimento i. ; onori i. ] ▶◀ immeritato, immotivato, (lett.) indegno, ingiustificato, ingiusto. ◀▶ debito, degno, dovuto, giustificato, giusto, meritato, motivato. 2. [di …

    Enciclopedia Italiana

  • 23ossequio — /o s:ɛkwjo/ s.m. [dal lat. obsequium, der. di obsĕqui secondare, obbedire, accondiscendere ]. 1. a. [sentimento profondamente rispettoso, anche sottomesso, verso persona di alto grado o di alti meriti: ho sempre avuto molto o. per lui ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24pagare — [lat. pacare quietare ] (io pago, tu paghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [dare ad altri il denaro dovuto per una prestazione: p. l idraulico ] ▶◀ remunerare, retribuire, ricompensare, [con riferimento a operai] salariare, [con riferimento a impiegati]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25pretendere — /pre tɛndere/ [dal lat. praetendĕre, propr. tendere innanzi , quindi addurre a pretesto ] (coniug. come tendere ). ■ v. tr. 1. a. [essere assertore di un idea contro opinioni più accreditate, o in contrasto con la realtà: questa statua non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26rossore — /ro s:ore/ s.m. [der. di rosso ]. 1. a. [colorito del viso più rosso del normale, dovuto a una forte emozione, a vergogna e sim.] ▶◀ (non com.) arrossamento, (non com.) arrossimento, (lett.) erubescenza. ↑ vampa, vampata. ◀▶ pallore. b. (estens.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 27corax —    (s.m.) Il termine deriva dal nome del retore greco (di Siracusa) Co race che, dinnanzi ai giudici ed al suo allievo Tisia il quale, una volta terminato il suo apprendistato di retorica presso il maestro si rifiutava di pagare il compenso… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 28Teseo —    Figlio di Egeo re di Atene e di Etra figlia di Pitteo re di Trezene. Per motivi a noi sconosciuti Pitteo volle che il matrimonio restasse segreto. Egeo non potendo rimanere a corte da Pitteo dovette ritornare ad Atene per curare gli affari… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 29debito — de/bito (1) agg. 1. doveroso, dovuto □ opportuno, conveniente, adatto, adeguato, appropriato, necessario CONTR. non dovuto, indebito, non necessario □ inadatto, inopportuno, disadatto, sconveniente 2. (est., di punizione, di riconoscimento, ecc.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 30dovere — dove/re (1) v. tr. 1. avere l obbligo, essere obbligato, essere tenuto, essere vincolato □ (impers.) bisognare, necessitare, occorrere, toccare, essere necessario CONTR. essere libero 2. avere necessità, avere convenienza, avere bisogno 3. stare… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione