dormire bene

  • 21desiderio — de·si·dè·rio s.m. AU 1. intenso moto dell animo che spinge a voler ottenere o realizzare qcs. che si considera un bene: sentire, provare desiderio per qcs.; soddisfare, appagare un desiderio; avere desiderio di dormire, di mangiare; esprimere il… …

    Dizionario italiano

  • 22ecco — 1èc·co avv. FO 1a. per indicare, mostrare qcn. o qcs.; per indicare la presenza o il comparire di qcn. o di qcs.: ecco un bar, ecco la mamma, ecco il treno, ecco là la piazza, ecco laggiù il fiume, ecco qui casa mia | per indicare qcn. o qcs. di… …

    Dizionario italiano

  • 23pace — 1pà·ce s.f. FO 1a. condizione di un popolo o di uno stato che non sia in guerra con altri o non abbia conflitti, lotte armate in corso al suo interno: mantenere, consolidare la pace, politica, tempo di pace, la pace europea Contrari: belligeranza …

    Dizionario italiano

  • 24trovare — 1tro·và·re v.tr. (io tròvo) FO 1a. rinvenire una cosa che si cerca, che si desidera, di cui si vuole disporre: trovare un oggetto antico in un negozio; trovare una strada, un indirizzo; trovare un numero di telefono; ritrovare una cosa smarrita:… …

    Dizionario italiano

  • 25vegliare — ve·glià·re v.intr. e tr. (io véglio) AU 1a. v.intr. (avere) essere desto, sveglio | restare sveglio tutta la notte o, comunque, in ore normalmente dedicate al sonno: vegliare in preghiera; vegliare fino a tardi sui libri Contrari: dormire. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 26chiudere — {{hw}}{{chiudere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io chiusi , tu chiudesti ; part. pass. chiuso ) 1 Far combaciare due o più parti divise di qlco.: chiudere la porta, l ombrello, il libro, la bocca | Chiudere un occhio, (fig.) lasciar correre | Non… …

    Enciclopedia di italiano

  • 27dovere (1) — {{hw}}{{dovere (1)}{{/hw}}v. intr.  ( difett. dell imperat. e del part. pres. ; pres. io devo  o debbo , tu devi , egli deve , noi dobbiamo , voi dovete , essi devono  o debbono ; imperf. io dovevo , ecc.; pass. rem. io dovei  o dovetti , tu… …

    Enciclopedia di italiano

  • 28bianco — [dal germ. blank ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ▶◀ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ◀▶ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza macchie o impurità: il bucato è venuto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29forte — forte1 / fɔrte/ [lat. fortis ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ▶◀ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ◀▶ debole, fiacco, fragile, gracile. ‖ esile, mingherlino, molle. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30prono — / prɔno/ agg. [dal lat. pronus, der. della prep. pro in avanti ], lett. 1. a. [coricato sul ventre: dormire p. ] ▶◀ (fam.) a pancia in giù, bocconi. ◀▶ supino. b. [rivolto a terra: corpo p. ] ▶◀ chinato, chino, curvo, piegato. ◀▶ dritto, ritto …

    Enciclopedia Italiana