dopo nome

  • 101badogliano — ba·do·glià·no agg., s.m. TS stor. 1. agg., relativo al maresciallo Badoglio e al governo da lui presieduto dopo la caduta del fascismo in Italia 2. agg., s.m., seguace di Badoglio; sostenitore del suo governo {{line}} {{/line}} DATA: 1943. ETIMO …

    Dizionario italiano

  • 102bairam — bai·ràm s.m.inv. TS relig. nome di due feste islamiche: piccolo bairam, festa della durata di tre giorni, successiva al digiuno del Ramadan; grande bairam, festa della durata di quattro giorni che ha luogo settanta giorni dopo il piccolo bairam… …

    Dizionario italiano

  • 103bonapartismo — bo·na·par·tì·smo s.m. 1. TS stor. corrente politica, sorta in Francia dopo il 1814 che mirava a ristabilire sul trono la dinastia napoleonica 2. TS polit. estens., regime politico autoritario basato sul prestigio personale e sul diretto consenso… …

    Dizionario italiano

  • 104brillo — 1brìl·lo s.m. RE centr. nome di alcune specie di salice {{line}} {{/line}} DATA: av. 1320. ETIMO: dal gr. brúllon giunco . 2brìl·lo s.m. BU rumore del battito delle ali degli uccelli che s involano {{line}} {{/line}} DATA: 1829. ETIMO: der. di… …

    Dizionario italiano

  • 105buzzurro — buz·zùr·ro s.m., agg. 1. s.m. OB nome che si dava in Toscana ai montanari svizzeri che in inverno scendevano a vendere caldarroste, dolciumi e sim. 2. s.m. TS stor. spreg., soprannome dato ai piemontesi trasferitisi a Roma dopo il 1870 | BU… …

    Dizionario italiano

  • 106carsico — càr·si·co agg. 1. CO del Carso Sinonimi: carsolino. 2. TS geol. caratterizzato da carsismo, che presenta carsismo: fenomeni carsici, ambiente, paesaggio carsico | CO estens., di fenomeno, che si manifesta nuovamente dopo un periodo di latenza… …

    Dizionario italiano

  • 107ceppatello — cep·pa·tèl·lo s.m. 1. dim. → ceppata 2. RE tosc., piccolo ceppo o ciocco da ardere Sinonimi: cepperello. 3. RE tosc., nome regionale del porcino e di altri funghi del genere Boleto 4. OB parte di orecchio che resta attaccata alla pelle dei… …

    Dizionario italiano

  • 108certo — cèr·to agg., agg.indef., pron.indef.m., s.m., avv. I. agg. FO I 1. di qcs., che non si può mettere assolutamente in dubbio; indubitabile, indiscutibile: un fatto, un avvenimento certo; una prova, una notizia, una fonte certa; sapere, credere,… …

    Dizionario italiano

  • 109ci — 1ci pron.pers. di prima pers.pl., pron.dimostr., avv. FO I. pron.pers. di prima pers.pl. I 1. forma atona di noi, come complemento oggetto, in posizione sia proclitica sia enclitica: la mamma ci chiama, vieni a salutarci I 2. come complemento di… …

    Dizionario italiano

  • 110citerea — ci·te·rè·a, ci·tè·re·a s.f. LE solo sing., spec. con iniz. maiusc., appellativo della dea Afrodite Venere che, secondo la leggenda, dopo la sua nascita dal mare era giunta sull isola di Citera {{line}} {{/line}} DATA: 1Є metà XIV sec. ETIMO: dal… …

    Dizionario italiano