dono di natura

  • 31VULCANUS — I. VULCANUS Iunonis filius, Hesiod. in Theog. v. 927. Η῞ρῃ δ᾿ Η῞φαιςτον κλυτὸν εν φιλότητι μιγεῖσα, Hunc quidam voluerunt, subventaneo conceptu fuilssegenitum sine patre, quem tamen Homer. e patre Iove Iunonequt matre natum esse putavit. Fuerunt… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 32XENOCRATES — I. XENOCRATES Philosophus, Platonis auditor, praeceptor Polemonis, cum princeps quondam intentatae legationis iret ad Antipatrum, a quo omnium exspectatio erat, nihil non illô orante impetrari posse, reliquis sociis humaniter exceptis, in… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 33abbellare — ab·bel·là·re v.tr. e intr. (io abbèllo) LE 1. v.tr., abbellire, adornare: celeste dono | ch abbella agli occhi tuoi quest ermo lido (Leopardi) 2. v.intr. (avere) fare piacere, riuscire gradito: ma così o così natura lascia | poi fare a voi… …

    Dizionario italiano

  • 34oblata — 1o·blà·ta s.f. TS lit. 1. ostia, prima della consacrazione 2. al pl., pane e vino che si trovano sull altare e vengono presentati all offertorio, per il sacrificio | nel rito antico, doni in natura presentati all altare durante l offertorio e… …

    Dizionario italiano

  • 35prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 36sportula — spòr·tu·la s.f. TS stor. 1. in Roma antica, dono, dapprima in natura e successivamente in denaro, che il patrizio elargiva ai clienti e ai protetti venuti a ossequiarlo 2. compenso che veniva corrisposto, oltre l onorario ufficiale, ai giudici,… …

    Dizionario italiano

  • 37regalia — {{hw}}{{regalia}}{{/hw}}s. f. 1 Dono in denaro. 2 In epoca medievale, diritto spettante al sovrano, o ad altra autorità per concessione del sovrano. 3  al pl. (region.) Prodotto in natura (polli, uova, frutta o altro) che il colono o il mezzadro… …

    Enciclopedia di italiano

  • 38simbolico — {{hw}}{{simbolico}}{{/hw}}agg.  (pl. m. ci ) 1 Di simbolo. 2 Che ha natura di simbolo: gesto –s; SIN. Emblematico | Che ha valore di simbolo: dono –s. 3 Che si esprime mediante simboli: linguaggio –s …

    Enciclopedia di italiano

  • 39figura etimologica —    figura etimològica    (loc.s.f.) Forma espressiva di natura grammaticale e se­mantica, costruita attraverso l accostamento di una parola con la sua radice ( sema). Tale figura produce l effetto di rafforzare il signifi­cato, il concetto della… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 40memoria —    memòria    (s.f.) Capacità dell oratore di ricordare il discorso, che viene co­struito dalle precedenti operazioni di inventio, dispositio ed elocutio; la memoria segue l elocutio nella serie delle operazioni retoriche, ed è seguita dalla… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani