dominazióne

  • 71veneto — vè·ne·to agg., s.m. AU 1. agg., del Veneto | agg., s.m., nativo o abitante del Veneto 2. s.m., il dialetto del Veneto | TS ling. l insieme dei dialetti italoromanzi settentrionali delle provincie del Veneto e di Trento, non influenzati dal… …

    Dizionario italiano

  • 72zaptiè — zap·tiè s.m.inv. TS stor. durante la dominazione italiana in Libia, soldato appartenente al corpo di gendarmeria indigena {{line}} {{/line}} DATA: 1894. ETIMO: dal turco zaptiye gendarmeria …

    Dizionario italiano

  • 73zelotismo — ze·lo·tì·smo s.m. TS stor. in Palestina nel I sec. a.C., partito politico e movimento religioso che, in virtù di una rigorosa osservanza della legge ebraica e di un forte nazionalismo, si opponeva alla dominazione romana {{line}} {{/line}} DATA:… …

    Dizionario italiano

  • 74irredento — {{hw}}{{irredento}}{{/hw}}agg. Che non è stato redento, liberato | Terre irredente, che ancora subiscono una dominazione straniera …

    Enciclopedia di italiano

  • 75quadrilatero — {{hw}}{{quadrilatero}}{{/hw}}A agg. Che ha quattro lati: figura quadrilatera. B s. m. 1 Figura geometrica piana con quattro lati. 2 Antica opera di fortificazione di pianta quadrangolare | Durante la dominazione austriaca, territorio di forma… …

    Enciclopedia di italiano

  • 76dominio — /do minjo/ s.m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus signore, padrone ]. 1. a. [potestà totale esercitata sopra persone o cose: mantenere il proprio d. su un territorio ] ▶◀ egemonia, (lett.) imperio, potere, predominio, signoria, sovranità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77egemonia — /edʒemo nia/ s.f. [dal gr. hēgemonía, der. di hēgéomai guidare, condurre ]. [superiorità di uno stato su altri stati minori, preminenza di un gruppo o di un ceto sociale in un determinato settore e sim.: l e. spartana ; e. culturale ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78egeo — /e dʒɛo/ agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Aigâios ]. [relativo alla civiltà, alla cultura e sim., sorte a Creta nel 2° millennio a. C.: la dominazione e. ] ▶◀ cretese, minoico …

    Enciclopedia Italiana

  • 79giogo — / dʒogo/ s.m. [lat. iŭgum ] (pl. ghi ). 1. a. (agr.) [strumento usato come attacco per i bovini]. b. (fig.) [condizione in cui si è assoggettati: imporre, portare il g. ; essere sotto il g. del tiranno, dello straniero ] ▶◀ assoggettamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80occupazione — /ok:upa tsjone/ s.f. [dal lat. occupatio onis ]. 1. a. [il prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l uso agli altri, anche con la prep. di : o. del suolo nemico ] ▶◀ conquista, invasione. ◀▶ abbandono, ritirata (da), ritiro (da) …

    Enciclopedia Italiana