dominare le passioni

  • 1dominare — do·mi·nà·re v.tr. e intr. (io dòmino) AU 1a. v.tr., tenere sottomesso alla propria volontà, autorità e sim.: dominare un popolo, una nazione Sinonimi: comandare, governare. 1b. v.tr., mettere in condizione di netta inferiorità: dominare l… …

    Dizionario italiano

  • 2signoreggiare — (ant. segnoreggiare) [der. di signore ] (io signoréggio, o segnoréggio, ecc.), lett. ■ v. tr. 1. [tenere sotto il proprio potere, sotto la propria autorità: s. una città ] ▶◀ comandare, dominare, governare. 2. (fig.) [essere in posizione più… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3vincere — vìn·ce·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., sopraffare in uno scontro armato o in un duello: vincere il nemico in battaglia campale | superare in una gara, in una contesa: vincere gli avversari al gioco, nella corsa Sinonimi: battere, schiacciare,… …

    Dizionario italiano

  • 4governare — [lat. gŭbernare, dal gr. kybernáō reggere il timone e, fig., governare ] (io govèrno, ecc.). ■ v. tr. 1. [portare avanti un veicolo, un natante e sim., secondo la rotta prestabilita: g. una barca ] ▶◀ condurre, guidare, manovrare, pilotare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5sfrenare — sfre·nà·re v.tr. e intr. (io sfréno, sfrèno) 1. v.tr. BU togliere il freno, liberare dal freno, spec. con riferimento a un veicolo 2a. v.tr. CO fig., lasciare libero di agire, di manifestarsi: sfrenare la fantasia, la propria immaginazione |… …

    Dizionario italiano

  • 6macerare — ma·ce·rà·re v.tr. (io màcero) CO 1. tenere immersa per lungo tempo una sostanza nell acqua o in altro liquido così che perda consistenza e durezza e possa essere sciolta, disfatta, sfibrata: macerare la canapa, il cuoio | marinare: macerare la… …

    Dizionario italiano

  • 7scena — {{hw}}{{scena}}{{/hw}}s. f. 1 Parte unitaria del dramma teatrale, in cui agiscono i medesimi attori: entrare in scena | Mettere in –s, rappresentare | Andare in –s, essere rappresentato spec. per la prima volta. 2 (est.)  spec. al pl. Teatro |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8contenere — /konte nere/ [lat. contĭnere, der. di tenere tenere , col pref. con ]. ■ v. tr. 1. [essere capace di accogliere: lo stadio può c. centomila spettatori ] ▶◀ accogliere, ospitare. 2. [di uno scritto, avere per argomento: questo libro contiene utili …

    Enciclopedia Italiana

  • 9domare — v. tr. [lat. domare ] (io dómo o dòmo, ecc.). 1. [rendere docile, mansueto un animale: d. un leone ] ▶◀ addomesticare, ammansire. ‖ ammaestrare. 2. (fig.) a. [rendere obbediente, meno ribelle qualcuno] ▶◀ piegare, sottomettere. ↓ addomesticare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10invadere — /in vadere/ v. tr. [dal lat. invadĕre, der. di vadĕre andare , col pref. in in 1 ] (pass. rem. invasi, invadésti, ecc.; part. pass. invaso ). 1. [entrare con la forza delle armi in un territorio: l esercito nemico invase il paese ] ▶◀ conquistare …

    Enciclopedia Italiana