dolersi

  • 41nicchiare — v. intr. [lat. nīdĭcŭlare stare nel nido, fare l uovo , der. di nidus nido ] (io nìcchio, ecc.; aus. avere ). 1. (non com.) [di partoriente, emettere lamenti] ▶◀ dolersi, gemere, lamentarsi. 2. (fig.) [mostrarsi incerto, esitante, con la prep. a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42pentirsi — (ant. pentersi /pen tersi/) v. intr. pron. [lat. paenitēre (o poenitēre )] (io mi pènto, ecc.). 1. [provare dolore e rimorso del male commesso, con la prep. di o assol.: p. dei propri peccati ; in punto di morte si è pentito ] ▶◀ ravvedersi (da) …

    Enciclopedia Italiana

  • 43piangere — / pjandʒere/ [lat. plangĕre percuotere, battersi il petto, piangere lamentandosi ] (io piango, tu piangi, ecc.; pass. rem. piansi, piangésti, ecc.; part. pass. pianto ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [versare lacrime per forte commozione, pena,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44raggiare — [lat. radiare, der. di radius raggio ], lett. (io ràggio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (non com.) [emanare raggi di luce, anche fig.: la verità raggia anche nei tempi più oscuri ] ▶◀ brillare, fiammeggiare, luccicare, (lett.) radiare, (lett …

    Enciclopedia Italiana

  • 45rallegrare — [der. di allegrare, col pref. r(i ) ] (io rallégro, ecc.). ■ v. tr. 1. [destare in altri un sentimento d intima gioia o di allegria: la notizia ci rallegrò ] ▶◀ (lett.) allegrare, allietare, deliziare, dilettare, divertire, (lett.) felicitare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46rammaricare — [der. del lat. tardo amaricare rendere amaro , con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i ) e a 1] (io rammàrico, tu rammàrichi, ecc.). ■ v. tr. [cagionare amarezza, rincrescimento: mi rammarica il fatto di non aver provveduto …

    Enciclopedia Italiana

  • 47recriminare — v. intr. [dal lat. mediev. recriminari, der. del lat. crimen imputazione, accusa , col pref. re  ] (io recrìmino, ecc.; aus. avere ). [esprimere rammarico per quanto si è fatto o per quanto è accaduto] ▶◀ affliggersi, crucciarsi, dispiacersi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48restare — [lat. restare, der. di stare, col pref. re  ] (io rèsto, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [continuare a stare per un certo tempo in un luogo, con la prep. in : domani resterò in casa tutto il giorno ] ▶◀ (ant.) dimorare, fermarsi, permanere …

    Enciclopedia Italiana

  • 49richiamare — [der. di chiamare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. a. [chiamare indietro, far tornare] ▶◀ (lett.) rappellare. ● Espressioni: richiamare (alla mente) [riportare alla memoria qualcosa: r. alla mente un episodio dimenticato ] ▶◀ rammentare, ricordare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50rimordere — /ri mɔrdere/ [der. di mordere, col pref. ri  ] (coniug. come mordere ). ■ v. tr. [mordere di nuovo o a propria volta] ▶◀ rimorsicare. ■ v. impers. (aus. essere ) [causare pentimento, seguito da prop. soggettiva per lo più implicita: mi rimorde di …

    Enciclopedia Italiana