dizione

  • 21espressione — /espre s:jone/ s.f. [dal lat. expressio onis, der. di exprimĕre esprimere ]. 1. [l atto e il modo di esprimere, di comunicare qualcosa ad altri: e. di un sentimento ; l e. della volontà ] ▶◀ esteriorizzazione, esternazione, estrinsecazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22locuzione — /loku tsjone/ s.f. [dal lat. locutio onis, der. di locutus, part. pass. di loqui parlare ]. 1. (ling.) [unità lessicale costituita da due o più parole] ▶◀ ‖ (espressione) polirematica. 2. (estens.) [sequenza fissa di due o più parole, d uso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23pronuncia — /pro nuntʃa/ (o pronunzia /pro nuntsja/) s.f. [der. di pronunciare (o pronunziare )] (pl. ce o rispettivam. zie ). 1. a. [modo di pronunciare i suoni di una lingua: p. aperta, chiusa di una vocale ] ▶◀ (non com.) proferimento, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24recita — / rɛtʃita/ s.f. [der. di recitare ]. 1. [lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo: r. di una poesia ] ▶◀ declamazione, recitazione. 2. a. (teatr., cinem.) [azione di interpretare un opera teatrale o cinematografica: r. di un dramma, di …

    Enciclopedia Italiana

  • 25recitazione — /recita tsjone/ s.f. [dal lat. recitatio onis ]. 1. [lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo] ▶◀ [➨ recita (1)]. 2. (teatr., cinem.) a. [azione di interpretare un opera teatrale o cinematografica] ▶◀ [➨  …

    Enciclopedia Italiana

  • 26speaker — / spi:kə/, it. / spiker/ s. ingl. (propr. parlatore ), usato in ital. al masch. e, nel sign. 2, anche al femm. 1. (polit.) [chi presiede la Camera dei Comuni della Gran Bretagna] ▶◀ presidente. 2. a. (prof., radiotel.) [chi ha il compito di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27chi non beve con me, peste lo colga — Verso de La cena delle beffe (1909) di Sem Benelli (1875 1949), usato come scherzoso invito ad alzare il bicchiere, e ciò a causa della dizione enfatica e un po troppo chiusa con cui lo pronunciava, nel film tratto dal dramma, l attore Amedeo… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 28dictio —    (s.f.) pronuntiatio, dizione …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 29figura —    (s.f.) Figura, figura retòrica (s.f.) (gr. schèma forma, schema ; lat. figura dal tema di fingere plasmare , anche imagines um s.f.pl., lumina ( um n.pl.) verborum et sententiarum; fr. figure, fugure rhétorique; ingl. figure, figure of speech; …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 30pronuntiatio —    (s.f.) Può dirsi un azione drammatica dove l accento si sposta maggiormente sull intonazione della voce, quindi sull esecuzione orale del discorso, anziché sulla mimica. / Il discorso pronunciato oralmente ed accompagnato dai gesti. actio,… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani