dizione

  • 11diction — (di ksion ; en vers, de trois syllabes) s. f. 1°   Manière de dire, de débiter un discours, des vers. Diction lourde, traînante. 2°   Manière de dire, eu égard au choix et à l arrangement des mots. •   L on doit avoir une diction pure, LA BRUY I …

    Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré

  • 12birignao — bi·ri·gnà·o s.m.inv. TS teatr. tipo di dizione affettata e leziosa, che consiste nel pronunciare le parole in tono nasale e prolungando le vocali | CO modo di parlare artificioso e innaturale {{line}} {{/line}} DATA: 1913. ETIMO: voce onom.,… …

    Dizionario italiano

  • 13doppiaggio — 1dop·piàg·gio s.m. 1. BU il doppiare e il suo risultato: il doppiaggio di una corda 2. TS sport nelle gare di corsa su pista, il sopravanzare l avversario di uno o più giri {{line}} {{/line}} DATA: 1933. 2dop·piàg·gio s.m. TS cinem., telev.… …

    Dizionario italiano

  • 14imperfetto — im·per·fèt·to agg., s.m. 1. agg. CO che non è perfetto, che ha qualche difetto o mancanza: funzionamento, meccanismo imperfetto, esecuzione imperfetta, dizione imperfetta Sinonimi: carente, difettoso, impreciso, manchevole. Contrari: perfetto,… …

    Dizionario italiano

  • 15maestro — ma·è·stro, ma·é·stro s.m., agg. FO I. s.m. I 1a. chi conosce approfonditamente una disciplina in modo tale da poterla trasmettere, insegnare ad altri: sommo, insigne maestro; anche come appellativo di riverenza e ammirazione | solo sing., per… …

    Dizionario italiano

  • 16tachilalia — ta·chi·la·lì·a s.f. TS med. alterazione del linguaggio, spesso espressione del morbo di Parkinson, contrassegnata da accelerazione parossistica della dizione e marcata rapidità di pronuncia delle frasi, spesso associata a palilalia {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 17dizionario — {{hw}}{{dizionario}}{{/hw}}s. m. Opera che raccoglie i vocaboli di una lingua, di una scienza o di una tecnologia, ordinati alfabeticamente, accompagnati da definizioni e spiegazioni e talora dalla traduzione in altra lingua: dizionario della… …

    Enciclopedia di italiano

  • 18colorito — colorito1 agg. [part. pass. di colorire ]. 1. a. [tinto di colore diverso dal bianco, nero o grigio, che ha vivaci colori] ▶◀ a colori, colorato. ↑ multicolore, variopinto. ◀▶ incolore. ↑ pallido, sbiadito. b. [riferito al colore del viso, roseo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19dicitura — s.f. [der. di dire, dicere ]. 1. (lett.) [aspetto in cui è detto o scritto un testo: d. chiara ] ▶◀ (lett.) dettato. ‖ forma. 2. (estens.) [breve testo scritto che serve a informare o a illustrare un immagine: una targhetta con la d. non parlate… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20dizionario — /ditsjo narjo/ s.m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio onis dizione, parola ]. (bibl.) [libro nel quale sono raccolte, per lo più in ordine alfabetico, le parole di una lingua o solo una parte di essa] ▶◀ lessico, vocabolario.… …

    Enciclopedia Italiana