divorare vt

  • 51strada — s.f. [lat. tardo strata (sottint. via ), femm. sost. di stratus, part. pass. di sternĕre stendere, selciare ; propr. (via) massicciata ]. 1. (edil.) [striscia di terreno, più o meno lunga e di sezione per lo più costante, attrezzata per il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52trangugiare — v. tr. [der. del gallico geusiae gola ] (io trangùgio, ecc.). 1. [mangiare o bere con avidità e rapidamente, anche nella forma trangugiarsi : ha (o si è ) trangugiato un piatto enorme di minestra ] ▶◀ divorare, ingollare, ingozzare, ingurgitare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53vorace — agg. [dal lat. vorax acis, der. di vorare divorare ]. 1. [di animale, che ha bisogno di molto cibo per saziarsi: gli uccelli sono in genere molto v. ] ▶◀ (lett.) edace, famelico. 2. (estens.) [di persona, che mangia con grande avidità e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54voracità — s.f. [dal lat. voracĭtas atis, der. di vorare divorare ]. 1. [l essere vorace] ▶◀ famelicità, ingordigia. ↑ Ⓣ (med.) bulimia, insaziabilità. ◀▶ disappetenza, inappetenza. ↓ frugalità, sobrietà. 2. (fig.) [di persona, l essere avido e insaziabile] …

    Enciclopedia Italiana

  • 55voragine — /vo radʒine/ s.f. [dal lat. vorago gĭnis abisso , der. di vorare divorare ]. 1. a. [profonda apertura nella superficie del terreno: l alpinista è precipitato in una v. ] ▶◀ abisso, baratro, burrone, precipizio, sprofondo. b. (fig.) [cosa che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56Canàce —    Figlia di Èolo ed amante del proprio fratello Macarìo. Ebbe un figlio che affidò alla nutrice perché lo facesse sparire, ma le grida del bimbo richiamarono l attenzione di Èolo che indignato coi figli, fece divorare il piccolo ai cani e diede… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 57assaporare — v. tr. 1. gustare, degustare, assaggiare, libare □ sorseggiare, centellinare CONTR. trangugiare, divorare, ingollare, ingurgitare □ tracannare 2. (fig.) godere, godersi □ ascoltare …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 58consumare — consuma/re (1) A v. tr. 1. logorare, sciupare, corrodere, rodere, rosicchiare, erodere, incidere, limare, intaccare, guastare, rovinare, distruggere □ finire, esaurire □ (il fisico) stremare, ardere (fig.), divorare (fig.), struggere (lett.) □ ( …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 59di- — (1) pref. indicante movimento dall alto verso il basso: discendere o con valore negativo o intensivo: disperare, divorare. di (2) pref. significante «due», «doppio»: digramma, dittico …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 60economizzare — v. tr. e intr. fare economia, risparmiare, misurare, lesinare, essere sobrio, sparagnare (dial., spreg.) CONTR. sprecare, sciupare, sperperare, dissipare, dilapidare, buttare via, consumare, divorare, fondere, liquefare, mangiare, prodigare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione