divorare vt

  • 31carnivoro — /kar nivoro/ agg. [dal lat. carnivŏrus, comp. di caro carnis carne e tema di vorare divorare ]. 1. [che si nutre prevalentemente o esclusivamente di carne: animali c. ] ▶◀ Ⓣ (biol.) zoofago. ◀▶ erbivoro, vegetariano. ‖ onnivoro. 2. (bot.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32di- — 1 [lat. de  ]. Pref. verbale di verbi composti ereditati o adottati dal latino, nei quali ora indica moto dall alto in basso (discendere, lat. descendĕre ), ora ha valore negativo (disperare, lat. desperare ), ora rafforzativo (divorare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33distruggere — /di strudʒ:ere/ [dal lat. destruĕre, der. di struĕre innalzare, costruire , col pref. de  ] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto ]. ■ v. tr. 1. a. [fare sì che una cosa non esista più …

    Enciclopedia Italiana

  • 34dolce — dolce1 / doltʃe/ agg. [lat. dulcis ]. 1. a. [del sapore dello zucchero] ▶◀ ‖ zuccherino, zuccheroso. ↑ (lett.) melato, mielato, mieloso. ◀▶ acre, agro, amaro, aspro. ‖ acido. b. [che non è piccante: formaggio d. ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 35fagocitare — v. tr. [der. di fagocito ] (io fagocìto, ecc.; più com., ma non corretto, io fagòcito, ecc.). 1. (biol.) [compiere la fagocitosi]. 2. (fig., spreg.) [privare qualcosa di ogni autonomia: le multinazionali hanno fagocitato le piccole imprese ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36ingoiare — v. tr. [forse lat. ingluviare, der. di ingluvies gozzo ] (io ingóio, tu ingói, ecc.). 1. [immettere cibo o bevande nel tubo digerente, anche assol.: i. un boccone di pane ; ho difficoltà a i. ] ▶◀ Ⓣ (med.) assumere, (fam.) buttare (o mandare) giù …

    Enciclopedia Italiana

  • 37ingollare — v. tr. [lat. ingulare, der. di gula gola , incrociato con collum collo , col pref. in in 1 ] (io ingóllo, ecc.), non com. [mangiare o bere con grande avidità: i. un piatto di maccheroni ] ▶◀ divorare, ingurgitare, (fam.) mandare giù, (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38macinare — v. tr. [lat. tardo machinare, der. di machĭna macchina; mola ] (io màcino, ecc.). 1. a. [ridurre in polvere o in frantumi materiali solidi o semisolidi per mezzo di macine, macinini e sim.: m. grano ; m. il pepe, il caffè ; m. la carne ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39mangiare — mangiare1 s.m. [uso sost. di mangiare ] (pl., raro, ri ). [ciò che si mangia: cucinare il m. ; il m. è in tavola ] ▶◀ cibo, (tosc.) desinare, pasto, pietanza, vivanda.   mangiare2 (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40pappare — v. tr. [lat. pappare, di origine onomatopeica come pappa ], fam. 1. [ingerire cibo avidamente e abbondantemente, per lo più assol. o nella forma papparsi : non pensano che a p. ; si è pappato tutto lui ] ▶◀ divorare (∅), (fam.) fare fuori (∅),… …

    Enciclopedia Italiana