diventare grande

  • 21fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22gelare — [lat. gĕlare ] (io gèlo, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere freddo come ghiaccio, anche fig.: una temperatura che gelava l acqua ; la notizia mi gelò il sangue ] ▶◀ (non com.) aggelare, congelare, ghiacciare, (non com.) raggelare, [spec. fig.]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23logorare — [lat. lucrari guadagnare, risparmiare , e quindi consumare fino all estremo per risparmiare ] (io lógoro, ecc.). ■ v. tr. 1. [far diventare inservibile un oggetto a poco a poco, per lungo o cattivo uso: l. i polsini della camicia ] ▶◀ (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24fare — A v. tr. 1. (assol.) agire, operare, adoperarsi, affaticarsi, applicarsi, lavorare CONTR. oziare, riposare, poltrire, bighellonare, stare con le mani in mano, stare in panciolle □ omettere 2. (un edificio, un impianto, ecc.) creare, erigere,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 25ingrandire — [der. di grande, col pref. in 1] (io ingrandisco, tu ingrandisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [aumentare le dimensioni di qualcosa: i. un negozio ] ▶◀ accrescere, allargare, ampliare. ◀▶ impiccolire, restringere, ridimensionare, ridurre, rimpicciolire …

    Enciclopedia Italiana

  • 26Lavagna — Vue panoramique de la commune de Lavagna. Administration Pays …

    Wikipédia en Français

  • 27aggrandire — ag·gran·dì·re v.tr. e intr. LE 1. v.tr., ingrandire, ampliare | fig., esaltare, magnificare Sinonimi: ampliare. Contrari: rimpicciolire. 2. v.intr. (essere) diventare più grande, ampliarsi Sinonimi: ampliarsi, ingrandirsi. Contrari: rimpicciolire …

    Dizionario italiano

  • 28ringrandirsi — rin·gran·dìr·si v.pronom.intr. BU diventare di nuovo grande o più grande | fig., insuperbirsi, inorgoglirsi Sinonimi: ringrandire …

    Dizionario italiano

  • 29andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …

    Enciclopedia Italiana

  • 30bello — / bɛl:o/ [lat. pop. bellus carino, grazioso ] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r ; bèllo, bègli negli altri casi; il pl. bèlli oggi è usato soltanto quand è… …

    Enciclopedia Italiana