distinguere il bene dal male

  • 11separare — [dal lat. sepărare, comp. di se a parte e parare fare, approntare ] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [tenere disunite o lontane persone o cose prima vicine o unite, con la prep. da del secondo arg.: la guerra… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12sconoscente — sco·no·scèn·te p.pres., agg. 1. p.pres. → sconoscere 2. agg. CO che mostra ingratitudine, che non ricorda, non apprezza o non ricambia i benefici o i favori ricevuti, non riconoscente; anche s.m. Sinonimi: ingrato, irriconoscente. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 13discernere — {{hw}}{{discernere}}{{/hw}}v. tr.  (pass. rem. io discernei , tu discernesti ; part. pass. raro discernuto , discreto ) 1 Vedere distintamente: discernere una luce nel buio. 2 Differenziare, distinguere: discernere il bene dal male …

    Enciclopedia di italiano

  • 14sceverare — (ant. scevrare) v. tr. [lat. exsēpĕrare, der. di sēpărare separare , col pref. ex  ] (io scévero, ecc.), lett. [operare una distinzione, con la prep. da del secondo arg., anche fig.: s. il bene dal male ] ▶◀ discernere, discriminare, distinguere …

    Enciclopedia Italiana

  • 15bianco — [dal germ. blank ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ▶◀ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ◀▶ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza macchie o impurità: il bucato è venuto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16occhio — / ɔk:jo/ s.m. [lat. ŏcŭlus ]. 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ▶◀ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna …

    Enciclopedia Italiana