distaccare un

  • 41allontanare — [der. di lontano, col pref. a 1]. ■ v. tr. 1. a. [mettere lontano, anche con la prep. da del secondo arg.: a. una sedia dalla parete ] ▶◀ discostare, distaccare, distanziare, scostare, separare, spaziare, staccare. ◀▶ accostare, (ant., scherz.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42applicare — [dal lat. applicare, propr. inclinare, accostare ] (io àpplico, tu àpplichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere sopra facendo aderire con le prep. su o a del secondo arg.: a. un cerotto sulla ferita ] ▶◀ apporre, attaccare. ‖ appiccicare, incollare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43comandare — v. tr. [lat. commandare, der. di mandare affidare, raccomandare, comandare , col pref. con (lat. class. commendare )]. 1. [dare l ordine di fare qualcosa, per lo più con prop. completiva esplicita o implicita e il dativo della persona a cui si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44congiungere — /kon dʒundʒere/ (ant. congiugnere) [lat. coniungĕre, der. di iungĕre unire , col pref. con  ] (coniug. come giungere ). ■ v. tr. 1. [mettere insieme: c. le mani ] ▶◀ associare, connettere, raccordare, riunire, unire. ◀▶ disgiungere, dissociare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45disamorare — /dizamo rare/ [der. di amore, col pref. dis 1] (io disamóro, ecc.). ■ v. tr. [far perdere l amore per una persona o una cosa, anche con la prep. da del secondo arg.: l irriconoscenza del figlio lo ha disamorato ] ▶◀ disaffezionare, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46disinnamorare — /dizin:amo rare/ [der. di innamorare, col pref. dis 1] (io disinnamóro, ecc.), non com. ■ v. tr. [far perdere o scemare l amore per qualcuno o per qualcosa, anche con la prep. di del secondo arg.] ▶◀ disaffezionare, (non com.) disappassionare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47dislocare — v. tr. [der. del lat. locare collocare , col pref. dis 1] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). [trasferire nei luoghi più opportuni, spec. reparti militari: d. un battaglione ] ▶◀ distaccare, spostare, trasferire …

    Enciclopedia Italiana

  • 48distaccato — agg. [part. pass. di distaccare ]. 1. [che è stato mandato lontano o più lontano, anche fig. e con la prep. da ] ▶◀ disgiunto, diviso, scisso, separato, staccato. ◀▶ attaccato (a), congiunto (a), legato (a), unito (a). 2. (fig.) [di persona o di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49distanziare — /distan tsjare/ v. tr. [der. di distanza ] (io distànzio, ecc.). 1. [lasciare a distanza, anche fig. e con la prep. di della misura: ha distanziato il gruppo di un centinaio di metri ] ▶◀ distaccare, (scherz.) seminare, sopravanzare, sorpassare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50maritare — [lat. marītare, der. di marītus marito ]. ■ v. tr. 1. [far sposare una donna] ▶◀ dare marito (a). ⇑ accasare, (non com.) coniugare, (fam.) sistemare, sposare. ◀▶ ‖ ✻ ammogliare. 2. (fig.) [mettere insieme, a contatto: m. le viti agli olmi ]… …

    Enciclopedia Italiana