disposizione al male

  • 31odio — / ɔdjo/ s.m. [dal lat. odium ]. 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno ; portare o. a qualcuno ] ▶◀ astio, avversione, disdegno, disprezzo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32ora — ora1 / ora/ (tronc. or) [lat. hōrā, abl. del sost. hora ora2 ]. ■ avv. 1. a. [nel momento presente: o. sono occupato, vieni più tardi ] ▶◀ adesso, in questo momento, (region.) mo . ● Espressioni: fam., ora come ora ▶◀ attualmente, in questo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33scellerataggine — /ʃel:era tadʒ:ine/ s.f. [der. di scellerato ]. 1. [disposizione al delitto e a fare il male a danno d altri] ▶◀ e ◀▶ [➨ scelleratezza (1)]. 2. (estens.) [azione scellerata, da scellerato] ▶◀ [➨ scelleratezza (2)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 34scelleratezza — /ʃel:era tets:a/ s.f. [der. di scellerato ]. 1. [disposizione al delitto e a fare il male a danno d altri: un tiranno odiato per la sua s. ] ▶◀ cattiveria, disumanità, empietà, infamia, inumanità, malvagità, perfidia, (non com.) scelleraggine,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35tagliato — agg. [part. pass. di tagliare ]. 1. [che è stato tagliato, che presenta uno o più tagli] ▶◀ reciso, [di albero, pianta] abbattuto, [di parte del corpo] amputato, [di erba, fieno, ecc.] falciato, [in modo netto] mozzato, [di pelo] tosato, [in modo …

    Enciclopedia Italiana

  • 36virtuosità — /virtwosi ta/ s.f. [der. di virtuoso ], non com. 1. [disposizione naturale a fuggire il male e fare il bene, perseguito come fine a sé stesso] ▶◀ e ◀▶ [➨ virtù (1. a)]. 2. (estens.) [grande abilità tecnica, soprattutto in attività artistiche,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37vizio — / vitsjo/ s.m. [dal lat. vitium ]. 1. [incapacità del bene, e abitudine e pratica del male: percorrere la strada del v. ] ▶◀ abiezione, colpa, depravazione, errore, peccato, perdizione. ◀▶ (lett.) probità, rettitudine, virtù. ↑ perfezione,… …

    Enciclopedia Italiana