disposizione al male

  • 11malvolere — mal·vo·lé·re v.tr., s.m. 1. v.tr. CO considerare con ostilità, avere in antipatia: farsi malvolere, era malvoluto da tutti Contrari: benvolere. 2. s.m. BU solo sing., ostile disposizione d animo nei confronti di qcn. | cattiva volontà, indolenza… …

    Dizionario italiano

  • 12assetto — /a s:et:o/ s.m. [der. di assettare ]. 1. a. [disposizione ordinata degli oggetti, del modo di vestire e sim.: mettere in a. ] ▶◀ ordinamento, ordine, sistemazione. ◀▶ confusione, disordine, scompiglio. b. (milit.) [attrezzatura militare]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13malevolo — /ma levolo/ [dal lat. malevŏlus, comp. dell avv. male e tema di velle volere ]. ■ agg. [che sente o dimostra cattiva disposizione d animo verso una persona: dare un giudizio m. ] ▶◀ avverso, contrario, ostile, sfavorevole. ↑ astioso, maligno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14angustia — /an gustja/ s.f. [dal lat. angustia strettezza ]. 1. (lett.) [mancanza di spazio] ▶◀ piccolezza, ristrettezza, strettezza. ◀▶ ampiezza, larghezza, spaziosità. ● Espressioni: fig., essere (o trovarsi o vivere) tra le angustie [essere in condizioni …

    Enciclopedia Italiana

  • 15Constitution of Italy — Italy This article is part of the series: Politics and government of Italy …

    Wikipedia

  • 16morale — [dal lat. moralis, der. di mos moris costume ]. ■ agg. 1. [che concerne il comportamento dell uomo nella scelta e attuazione responsabile del bene e del male: valori m. ] ▶◀ etico. 2. a. [di persona, comportamento, ecc., che rispetta i princìpi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17malignità — ma·li·gni·tà s.f.inv. AU 1. l essere maligno; cattiva disposizione d animo, propensione al male, consapevolezza e volontà di danneggiare: non è vero ciò che pensi, la tua è solo malignità!, sia detto senza alcuna malignità Sinonimi: cattiveria,… …

    Dizionario italiano

  • 18malizia — ma·lì·zia s.f. 1a. AD inclinazione, naturale o acquisita, a trasgredire le leggi morali o religiose compiendo, con dissimulazione e soddisfazione, azioni perverse che siano di danno al prossimo o indulgendo a vizi e perversioni: la malizia degli… …

    Dizionario italiano

  • 19mettere — mét·te·re v.tr. e intr. (io métto) FO 1. v.tr., porre, collocare in un determinato posto o luogo: mettere i piatti in tavola, i vestiti nell armadio, mettere l auto in garage, mettere i panni al sole, mettere la pentola sul fuoco Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 20mettersi — mét·ter·si v.pronom.intr. e tr. (io mi métto) CO 1. v.pronom.intr., collocarsi; assumere una determinata posizione: mettiti qui; mettersi in piedi, sdraiato; mettersi in ginocchio, inginocchiarsi, spec. per pregare o in segno di devozione 2a.… …

    Dizionario italiano