discorso pieno d'enfasi

  • 1retorica — /re tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s.f. [da lat. rhetorica (ars ), gr. rhētorikḗ (tékhnē )]. 1. (crit.) [l arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ▶◀ eloquenza, oratoria. 2. (estens., spreg.) [modo di scrivere e di parlare …

    Enciclopedia Italiana

  • 2sonoro — /so nɔro/ [dal lat. sonorus, der. di sonor ōris, forma poet. per sonus suono ]. ■ agg. 1. (fis.) a. [che è sede di vibrazioni che trasmettono il suono: corpo s. ; onde s. ] ▶◀ acustico. b. [del suono, relativo al suono: muro s. ] ▶◀ sonico.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3enfatico — /en fatiko/ agg. [dal gr. emphatikós ] (pl. m. ci ). 1. [che è pieno di passione, di enfasi: discorso e. ] ▶◀ accalorato, appassionato, esaltato, focoso, infervorato, infiammato, veemente. ◀▶ controllato, equilibrato, misurato, moderato, pacato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4gonfiezza — /gon fjets:a/ s.f. [der. di gonfio ]. 1. [l essere gonfio] ▶◀ [➨ gonfiore (1)]. 2. (fig.) a. [l essere gonfio, detto di stile, discorso e sim.: la g. delle sue parole ] ▶◀ ampollosità, (lett.) bolsaggine, enfasi, (lett.) grandiloquenza,… …

    Enciclopedia Italiana