disagi

  • 41indennità — s.f. [dal lat. tardo indemnitas atis ]. 1. (lett., ant.) [riferito a persona, il fatto d essere o rimanere indenne, incolume] ▶◀ incolumità, integrità, salute. 2. (amministr.) a. [corrispettivo erogato al soggetto che ha subìto un danno o il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42indurire — [der. di duro, col pref. in 1] (io indurisco, tu indurisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere duro: la siccità ha indurito il terreno ] ▶◀ assodare, consolidare, rassodare, solidificare, [riferito a metallo] temprare. ↑ pietrificare. ◀▶ ammollare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43miele — / mjɛle/ (poet. e region. mele / mɛle/) s.m. [lat. mel (genit. mellis ), affine al gr. méli itos ]. 1. [sostanza zuccherina commestibile di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l ape domestica,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44pazienza — /pa tsjɛntsa/ (ant. o region. pacenza, pacenzia, pacienza) s.f. [dal lat. patientia, der. di patiens entis paziente ]. 1. [disposizione d animo ad accettare e sopportare i disagi, le contrarietà e sim.] ▶◀ ↑ rassegnazione, sopportazione. ‖ calma …

    Enciclopedia Italiana

  • 45penare — v. intr. [der. di pena ] (io péno, ecc.; aus. avere ). 1. [sopportare disagi e stenti: la malattia l ha fatto p. per mesi ] ▶◀ patire, soffrire, tribolare. ‖ affliggersi, angosciarsi, angustiarsi, tormentarsi. ◀▶ gioire, godere, rallegrarsi.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46resistente — /resi stɛnte/ [part. pres. di resistere ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che sopporta disagi fisici, morali, ecc., con la prep. a : r. al freddo ] ▶◀ insensibile, refrattario, tollerante (di). ◀▶ intollerante (di). b. [assol., di persona, che resiste …

    Enciclopedia Italiana

  • 47resistenza — /resi stɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistěre resistere ]. 1. a. [il resistere e, anche, il modo e i mezzi stessi con cui si attua: vincere la r. del vento ] ▶◀ opposizione. ‖ forza. b. [l opporsi alla volontà altrui: mi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48strapazzato — /strapa ts:ato/ agg. [part. pass. di strapazzare ]. 1. [di oggetto, indumento e sim., ridotto in cattivo stato: un vestito s. ] ▶◀ danneggiato, malandato, malconcio, malridotto, maltrattato, rovinato, sciupato. ↓ logorato, logoro, usurato.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49strapazzoso — /strapa ts:oso/ agg. [der. di strapazzare ], non com. [pieno di strapazzi, di fatiche, di disagi: è stato un viaggio s. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ strapazzato (2. a)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 50tolleranza — /tol:e rantsa/ s.f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare sopportare, tollerare ]. 1. [il rispettare le convinzioni, spec. politiche e religiose, altrui, anche se diverse dalle proprie: avere spirito di t. ] ▶◀ ampiezza (o larghezza) di vedute,… …

    Enciclopedia Italiana