dirsi

  • 71tenerezza — te·ne·réz·za s.f. FO 1a. l essere tenero: la tenerezza della carne | morbidezza: la tenerezza di una matita per labbra 1b. tenuità: la tenerezza dei colori 2. estens., fig., sentimento di affetto delicato e partecipe; affettuosa commozione:… …

    Dizionario italiano

  • 72impossibile — {{hw}}{{impossibile}}{{/hw}}A agg. 1 Che non è o non sembra possibile: cosa impossibile a dirsi | Assurdo, inammissibile: ipotesi –i; SIN. Inattuabile, irrealizzabile; CONTR. Possibile. 2 (est.) Che è tanto sgradevole da sembrare insopportabile:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 73parola — {{hw}}{{parola}}{{/hw}}s. f. 1 Insieme organico di suoni o di segni grafici dotato di un significato autonomo o di una funzione grammaticale | Termine, vocabolo: l italiano è una lingua ricca di parole | Nel vero senso della –p, secondo il suo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 74scambiare — {{hw}}{{scambiare}}{{/hw}}v. tr.  (io scambio ) 1 Prendere una persona o una cosa per un altra, per errore, distrazione e sim.: ti ha scambiato per tua madre. 2 Dare, prendere una cosa altrui confondendola con un altra simile propria: al cinema… …

    Enciclopedia di italiano

  • 75diamine — / djamine/ interiez. [alteraz. eufem. di diavolo, per incrocio con dòmine ], fam. 1. [esclam. di meraviglia, d impazienza, di disapprovazione: d.!, non sono cose da dirsi ] ▶◀ accidenti, accipicchia, (ant.) diàncine, perbacco, perdiana, perdinci …

    Enciclopedia Italiana

  • 76dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77finitura — s.f. [der. di finire ]. [lavoro necessario perché un opera possa dirsi compiuta: la f. di un abito ; opere di f. ] ▶◀ rifinitura. ‖ finissaggio …

    Enciclopedia Italiana

  • 78lasciare — [lat. laxare allargare, allentare, sciogliere , der. di laxus allentato ] (io làscio, ecc.). ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ▶◀ mollare. ◀▶ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) a. [fare restare una persona o una cosa in un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79mirabile — /mi rabile/ agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari ammirare, meravigliarsi ], lett. [di persona, evento e sim., fuori del comune, degno di grande ammirazione: un fatto m. a dirsi, a udirsi ] ▶◀ (non com.) ammirabile, ammirevole, eccezionale,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80mirabolante — agg. [dal fr. mirobolant, der. scherz. di myrobolan, con allusivo raccostamento ai der. del lat. mirari stupirsi ], iron. [di persona o evento, fuori del comune, che desta grande ammirazione, anche iron.: un fatto m. a dirsi, a udirsi ] ▶◀ e… …

    Enciclopedia Italiana