diritto di precedere

  • 1precedenza — pre·ce·dèn·za s.f. 1. CO il precedere nel tempo, nello spazio o in una serie ordinata: la precedenza di una lingua antica rispetto a un altra, la precedenza di un nome in un ordine alfabetico 2. AD diritto o facoltà che si ha di fare o di avere… …

    Dizionario italiano

  • 2precedenza — /pretʃe dɛntsa/ s.f. [der. di precedere, precedente, sul modello del lat. tardo praecedentia precessione (astronomica) ]. 1. a. (non com.) [il precedere nello spazio, nel tempo o in una serie ordinata: p. di un nome in una lista ] ▶◀ antecedenza …

    Enciclopedia Italiana

  • 3precedenza — {{hw}}{{precedenza}}{{/hw}}s. f. 1 Il precedere qlco. o qlcu. 2 Diritto di passare prima: dare, avere, concedere la precedenza | Strada con diritto di –p, ove chi circola gode di precedenza assoluta. 3 Priorità | In –p, prima di qlco …

    Enciclopedia di italiano

  • 4priorità — pri·o·ri·tà s.f.inv. 1a. BU l essere cronologicamente anteriore Sinonimi: anteriorità, precedenza. Contrari: posteriorità. 1b. CO il precedere, il venire prima rispetto ad altro per importanza, valore, urgenza, ecc.: riconoscere la priorità di… …

    Dizionario italiano

  • 5prelazione — {{hw}}{{prelazione}}{{/hw}}s. f. 1 Preferenza accordata per legge o per convenzione a parità di condizioni a un dato soggetto nell acquisto di un dato bene. 2 Diritto di uno o più creditori di precedere gli altri creditori in sede di riparto del… …

    Enciclopedia di italiano